— 134 —
6. - La scuola del dolce stil novo e la sua importanza nella Storia della Letteratura italiana.
7. - La religione greca nella Letteratura.
Non vive ei forse anche sotterra, quando Gli sarà muta l'armonia del giorno, Se può destarla con soavi cure
Nella mente de' suoi ?
(Pascolo)
Illustrare, con esempi tolti dalla Storia delle Religioni, il palpito eterno della tomba.
8. - La visione spirituale del Tricolore.
9. - II canto di Farinata.
10 - Versione libera della canzone petrarchesca: «Italia mia, benché '1 parlar sia indarno».
11. - Mosè e la sua legislazione.
12. - I precursori dell'Ariosto.
12 bis (a scelta) - ..... A noi rida l'aprii
L'Aprii de' colli italici vaghi di messi e fiori L'Aprii santo de l'animo.
(Carducci - AVANTI! AVANTI!)
13. - Gesù e il. Discorso della Montagna.
14. - II canto di Pier della Vigna.
15. - La lampada del mio studio testimone d'affanni, di pensieri e di aspirazioni.
16. - La Riforma luterana (quadro sintetico).
17. - L'Orlando Furioso (L'argomento - Le fonti - L'imitazione e l'originalità - L'arte).
ISTITUTO SUPERIORE - Sezione Agrimensura
1. CORSO - (nsegn. Prof. Anna Sciarra
1. - Versione libera «II sabato del villaggio».