Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (143/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 133 —
   9. - Versione libera della canzone del Guinicelli: «Al cor gentil ripara sempre amore».
   10. - Contemplando con l'anima il vessillo d'Italia.
   11. - Le fonti e basi della dottrina maomettana.
   12. - La canzone del Petrarca: «Italia mia» e i sentimenti che ha destato nel vostro animo.
   13. - La legislazione del Sinai.
   14. - La dottrina di Gesù nelle parabole evangeliche.
   15. - II canto dantesco che più mi è piaciuto.
   16. - La persecuzione dei cristiani: da Nerone a Decio.
   17. - La Riforma calvinista.
   18. - L'episodio di deridano e Medoro.
   2. CORSO - Insegn. prof. Lydia De Sanctis
   1. - La mia vita fino ad oggi.
   2. - Sante virtù domestiche
   Gemme che non splendete Virtù che ai nostri martiri Palme non promettete!
   (Niccolini)
   3. - Versione libera della canzone dantesca: « Donne che avete intelletto d'amore».
   4. - Buddha, la sua dottrina, il suo ordine.
   5. - O gioventù d'alta speranza, i gioghi
   De' vizi esecra e non i sacri gioghi ! Le gare tue sian di pietà le gare
   E degli esimi studi.
   (Pellico)
   .....infin che il sole
   fere gli sciagurati occhi dell' uomo la speranza risplende e non tramonta
   che nell'avello.
   (Schifar)

Scarica