— 132 —
12. - Quali vantaggi morali ho tratto direttamente ed indirettamente dai personaggi principali delle opere lette quest'anno.
13. - Eurialo e Niso. (Amicizia ed eroismo).
14. - I ricordi della guerra di Troia nel racconto di Enea nel-l'Eneide di Virgilio e la predestinazione dell'Eroe.
15 - Si tratteggino le figure dei personaggi secondari più ca-ratteristici dei « Promessi Sposi > del Manzoni.
16. - Riduzione in prosa dell'Ode del Carducci «Alle fonti del Clitumno ».
17. - Spesso l'innocenza è vittima del sopruso. (Si dimostri con esempio tratto dal Manzoni).
ISTITUTO SUPERIORE - Sezione Ragioneria
1. CORSO - Insegn. prof. Lydia De Sanctis
1. - Anche l'albero storto può fiorire.
2. - Versione libera della canzone dantesca: «Donne che avete intelletto d'amore».
3. - Versione libera della canzone dantesca: «Donna pietosa e di novella etade ».
4. - II culto dei morti nelle antiche religioni: dalla Cina al-l'Assiria e Babilonia.
5. - La letteratura italiana dalP antichità latina alle origini delle lingue neo-romanze.
6. - Oh come grato occorre
Nel lempo giovanil, quando ancor lungi La speme e breve ha la memoria il corso II rimembrar delle passate cosel
(Leopardi - ALLA LUNA)
7. - La lirica religiosa dugentesca e il Cantico delle Creature.
8. - II culto, la morale, i morti e la vita futura nella religione di Zoroastro.