Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (139/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (139/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 120 —
   7. - La serva sbadata lascia sul tavolo della cucina il pesce fresco - Ma il gatto...
   8. - I voti riportati nel primo bimestre sono conosciuti dai vostri genitori - Quale è stata la loro impressione? Quali i vostri propositi ?
   9. - II Martino - Si traduca in prosa la poesia del Novaro, già spiegata e mandata a memoria.
   10. - Descrivete una scena ridicola alla quale avete assistito mentre un ciarlatano spacciava i suoi prodotti miracolosi.
   11. - La festa della bandiera - Descrivete la cerimonia svoltasi nel nostro Istituto Tecnico.
   12. - Riproducete in prosa gli affettuosi sentimenti espressi dal gentile poeta Aleardo Aleardi nell'episodio della poesia « Le paludi Pontine».
   13. - Grazioso scherzo fatto ad un compagno di scuola nel giorno di Carnevale.
   14. - Si traduca in prosa la poesia di Giacomo Zanella « II Pioppo».
   15. - Dai fatti di Enea - Ascanio va a caccia ed uccide il cervo bellissimo di Silvia. - Che cosa avviene?
   16. - Dalla canzone, già mandata a memoria, di Giacomo Leopardi «A Silvia» si deduca ed intessa la storia pietosa della gio-vanetta.
   17. - La settimana della scuola a Teramo - Imponente corteo - Il R. Provveditore agli Studi visita la nostra Scuola.
   18. - Fallante, ardimentoso giovinetto, viene a duello con Turno - Narrate l'infelice fine del giovane, descrivetene i funerali.
   19. - Dalla ballata romantica di Giovanni Prati, già studiata e mandata a memoria, si deduca la pietosa storia del Cavaliere e della giovinetta, nella romanza descritti.
   20. - Povere creature! Sono pallide, macilenti - Vanno all'Ospizio marino - Vanno, ma fra poco... Saluti augurali.

Scarica