Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (138/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (138/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 128 —
   13. - Le bugie hanno le gambe corte - A quelle parole mi salirono le fiamme al viso per la vergogna.
   14. - La passeggiata di Lunedì (6 aprile) è stata la più lieta dell'anno, perché rallegrata dalla primavera.
   15. - Rubò prima un frutto, poi un giocattolo, poi una lira e poi....
   16. - Agnese consiglia Renzo di andare dal dottor Azzeccagarbugli per chiedergli un parere.
   17. - Descrivete la scena del matrimonio in casa di don A-bondio.
   18. - Riassumete il racconto « Un cacciatore » di Manfredo Vanni.
   19. - Riferire i « Dolci ricordi » di Carlo Dossi.
   20. - I bravi nella casetta di Lucia.
   21. - Bisogna imparare da fanciulli a mostrarsi forti nel dolore.
   22. - Maroncelli in carcere subisce l'amputazione della gamba.
   23. - !1 ritratto dei miei compagni.
   2. CORSO - Insegn. Sac. Prof. Domenico Giancola
   1. - Si battezza un bimbo - Graziosa festa in famiglia.
   2. - Come passa la giornata il giovanotto negligente - Che cosa dice il maestro? Che fa la mamma?
   3. - Povero Giorgio! È caduto da un albero; ora sta all'Ospedale.
   4. - Giulio, vostro compagno, è stato sospeso dalle lezioni. Perché?
   5. - Mario è crudele verso le bestie. - Che fece ieri? - Voi che cosa gli avete detto?
   6. - Povero bimbo! Non ha più la mamma... Oggi è Natale.

Scarica