— 112 —
29 aprile — Professori e studenti intervengono alle pubbliche cerimonie che si svolgono in Teramo per festeggiare la riuscitissima « Settimana della Scuola » promossa dal R. Provveditore agli studi comm. Ferretti (benedizione delle bandiere, distribuzione dei distintivi alle Guardie di onore, corteo, ecc.)
27 aprile — Nell'aula maggiore dell'Istituto ha luogo un convegno degli « Amici della Scuola > e del Comitato locale della « Dante » per concretare lo svolgimento di un'azione concorde circa la cultura degli emigranti. Il Preside dott. Molinari, dell'Istituto Magistrale, vi pronuncia un applaudito discorso.
// maggio — Una rappresentanza della Scuola partecipa ai funebri in onore della salma del caduto Grazio Moruzzi, reduce dai cimiteri di guerra.
23 maggio — Visita degli studenti di agrimensura del Regio Istituto di Ascoli Piceno. E' loro offerto un rinfresco. Il Preside rivolge parole di saluto agli ospiti graditi, che sono quindi accompagnati a visitare la città. (Vedi «Passeggiate e gite»).
24 maggio — La ricorrenza della nostra entrata in guerra è celebrata con l'offerta di una corona di fiori alla lapide dei caduti e con la partecipazione della scuola al corteo patriottico cittadino.
29 maggio — Riuscitissima gita del Turismo Scolastico alle sorgenti del Ruzzo (versante occidentale del Gran Sasso) con l'intervento del Preside, di parecchi professori e di molti studenti. (Vedi «Passeggiate e gite»)
10 giugno — Gli studenti del 3. e 4. corso di Agrimensura si recano in Ascoli a restituire la visita e vi sono festeggiatis-simi. Li accompagna il Preside, l'insegnante di Agraria prof. Cardinali ed altri professori. (Vedi «Passeggiate e gite»)
24 giugno — Chiusura delle lezioni.