Ili —
8 aprile — L'Istituto, per invito della R. Prefettura, prende parte al corteo indetto dalle Associazioni patriottiche per festeggiare la vittoria del Governo Nazionale.
12 aprile — Nell'aula maggiore della Scuola ha luogo la solenne cerimonia patriottica per la consacrazione delle aule al nome degli studenti caduti in guerra (Vedi « Cerimonie Patriottiche »).
23 aprile — Un grave lutto colpisce la Scuola nella persona di uno dei suoi insegnanti: il prof. Ferdinando Monteverde, da molti anni docente di Ragioneria. Il di lui figlio Claudio, laureando nella R. Scuola Superiore di Venezia, si è suicidato. Insegnanti e studenti prendono viva parte allo strazio del povero genitore; il Preside gli invia una lettera di condoglianza a nome del Collegio dei professori e pubblica all'albo il seguente ordine del giorno :
« Una ben triste notizia è giunta, stamane, a funestare il nostro istituto: quella della improvvisa morte, avvenuta tragicamente a Venezia, la sera del 22 ultimo scorso, di Claudio Monteverde, studente in quella Scuola Superiore di Commercio, e figlio del prof. Ferdinando, vostro amato insegnante di Ragioneria.
«La gravissima, irreparabile sciagura ha colpito profondamente l'animo del vostro Preside e di tutti i vostri Insegnanti, che, in quest'ora di angoscia, si stringono intorno a lui, partecipi del suo strazio di padre, ferito nel più nobile e più santo dei suoi affetti, per testimoniargli tutta la loro solidarietà nel tremendo dolore.
«Sono certo che voi pure parteciperete al lutto del vostro Maestro e che, al suo ritorno da Venezia, dove egli si è recato a baciare per l'ultima volta la fredda salma del figlio, vorrete e saprete, con un più trepido affetto, con una più vigile cura dei vostri doveri, compensarlo, almeno in parte, dell'atroce fierissimo colpo onde l'ha fatto bersaglio il crudele Destino ».