Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (120/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 110 —
   « In obbedienza ad una disposizione ministeriale, richiamata da recentissima circolare del R. Provveditore agli studi, si farà, anche in questo Istituto, il saluto alla bandiera.
   « La semplice, ma significativa cerimonia, ha lo scopo di instillare negli animi delle giovani generazioni il rispetto e il culto per il tricolore, che fu, per gli avi nostri, segnacolo di ribellione allo straniero, che sventolò al fuoco di cento battaglie, che vide morire per l'Italia, col sorriso sul labbro, legioni di martiri e di eroi, e che ora è il simbolo glorioso e purissimo della Patria immortale. Dispongo, pertanto, che, tutti i sabati, a cominciare dal due febbraio prossimo venturo, le classi inferiori e superiori, dopo le ore di lezione del periodo pomeridiano, vengano inquadrate dai rispettivi capi-classe, e sfilino militarmente dinanzi alla bandiera della Scuola, rendendo ad essa il saluto romano.
   « A suo tempo saranno fatte conoscere le modalità.
   « Sono sicuro che questa scolaresca, la quale non è certo seconda a nessun'altra d'Italia per patriottismo e per sentimento di italianità, saprà comprendere l'alto valore ideale del nuovo rito, e si comporterà in modo da far onore a sé stessa. »
   « Teramo 28 gennaio 1924. — II Preside del R. Istituto Tecnico »
   3 marzo — Primo spettacolo cinematografico promosso dal Consorzio delle Scuole medie locali per iniziativa del dott. prof. Luigi Molinari, Preside del R. Istituto Magistrale. Esso ha luogo nella Casa del Soldato gentilmente concessa dalle Autorità militari.
   4 marzo — Passeggiata scolastica sulla via di Montorio al Vomano.
   29 marzo — L'Istituto partecipa, dietro invito dell'autorità prefettizia, al corteo in onore di S. E. Giacomo Acerbo.
   / aprile — Una rappresentanza di professori e di studenti partecipa alla commemorazione dello studente Massimo Notari, promossa dalla sezione di Teramo della Associazione Nazionale « Nova Juventus »,

Scarica