FATTI E MANIFESTAZIONI DI SPECIALE INTERESSE
19 ottobre 1923 - Inizio delle lezioni.
28 ottobre 1923 — Anniversario della marcia su Roma -L'Istituto, invitato, manda una numerosa rappresentanza al corteo.
2 novembre 1923 — L'Istituto partecipa, con bandiera, inquadrato militarmente, agli ordini dei capi-classe e accompagnato dal Preside e da buon numero di insegnanti, al mesto pellegrinaggio, promosso dalle associazioni patriottiche per recare un tributo di fiori nel civico cimitero, alla tomba dei caduti in guerra.
6 dicembre 1923 — Hanno luogo i funerali del Prof. Enrico Zatti, insegnante del R. Liceo, e, negli anni scorsi, incaricato nelle classi aggiunte dell'Istituto. La Scuola invia una grande corona di fiori e partecipa, al completo, alle onoranze funebri. Il Preside pronuncia un breve discorso e pubblica, all'albo, un ordine del giorno di circostanza.
8 dicembre 1924 — Prima passeggiata scolastica con intervento di tutte le sezioni e classi delT Istituto.
2 febbraio 1924 — Nell'aula maggiore ha luogo la cerimonia del « Primo saluto alla bandiera » (Vedi « Cerimonie patriottiche »). Nell'occasione viene pubblicato, all'albo, il seguente ordine del giorno: