r
— 70 —
Gabinetto possiede un apparecchio « Automat » a benzina. E' ben fornito di materiale d' uso corrente, vetrerie semplici, porcellane, articoli graduati diversi, come cilindri, matracci, pipette ecc., numerosi areometri, densimetri e termometri.
Vi si trovano anche piccole stufe e lampade diverse.
Possiede, inoltre, un pregevolissimo microscopio « Zeiss », alcuni oggetti di platino, due bilance analitiche, una bilancia tecnica, una bilancia di Westphal, diversi voltametri, due mortai di agata ecc.
E' fornito di numerosi prodotti inorganici, nonché di tutto il materiale occorrente per le esperienze di lezione.
Il miglioramento più notevole, recentemente apportato al Gabinetto, consiste nella costruzione di una -cappa di aspirazione nell'aula delle esercitazioni pratiche, che prima ne possedeva soltanto una piccolissima ed imperfetta.
Va rilevato che se il Gabinetto di Chimica si trova in condizioni così invidiabili, il merito spetta quasi esclusivamente al compianto prof. Carlo Marchetti, che fu valoroso docente di questa disciplina per un quarantennio e che curò 1' incremento del materiale scientifico con passione di studioso innamorato della sua scienza.
GABINETTO DI GEOMETRIA PRATICA
Questo Gabinetto trovasi attiguamente all'aura delle lezioni, con la quale è in diretta comunicazione. E' fornito di vari apparecchi e di molti strumenti di costruzione antica e moderna for-rrianti un corredo di primo ordine ai fini didattici e professionali. Vi sono strumenti di alta precisione, come : un teodolide centrale ripetitore, un livello Gravatt con vite di elevazione e un pantografo sospeso, costruiti dalla « Filotecnica » di Milano, oltre agli strumenti con apparecchi collimatori eccentrici e centrali di uso comune. Non mancano i modelli di rilievi plastici e quelli di solidi stradali.
Per completare il corredo del Gabinetto, furono acquistati per