— 69 —
Fra il rimanente materiale vanno menzionati due erbari, uno del prof. F. D' Amato, 1' altro del farmacista R. Quartapelle (che donò numerosi altri oggetti al Gabinetto): entrambi meritano di essere conservati come importante illustrazione della Flora Teramana e di quella del Gran Sasso. Notevole pure è la ricchissima collezione di conchiglie donata dal gen. De Stefanis. Fra i libri esistono importanti opere classiche, specialmente di zoologia e botanica.
GABINETTO DI GEOGRAFIA
Questo Gabinetto attualmente non dispone di un locale proprio, essendo il materiale distribuito in varie aule.
Oltre a numerose carte delle varie parti del mondo, esso ha, a corredo dell' insegnamento, un plastico d'Italia ed una carta della nostra penisola al 1,400,000.
Degni di menzione sono pure: un grande globo con meridiano metallico alla scala 1:20,000,000; una sfera armillare; una sfera celeste; un tellurio con lunario per la dimostrazione dei movimenti terrestri; un planetario con globo rappresentante la terra, la luna ed alcuni pianeti.
Fra i libri, oltre il Reclus completo, vi sono importanti collezioni di periodici.
GABINETTO DI CHIMICA
II Gabinetto di chimica si compone: dell' aula di lezione, vasta, ben illuminata e munita di cappa di aspirazione; di altra aula per le esercitazioni pratiche con posti da lavoro attualmente per 12 alunni (ma si spera di aumentarli); di un piccolo studio per il professore, in cui sono conservati gli apparecchi più pregevoli; di una stanza adatta alla preparazione delle esperienze, da cui si accede alle altre.
Poiché in città non esiste una fabbrica di gas illuminante, il