Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (72/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (72/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   di Pizzarello, un apparecchio Regnatili di grande modello, un termometro ad aria, una lampada a proiezione di grande formato ad arco e ad incandescenza con dispositivo per proiezioni di preparati microscopici, due macchine di Wimskuurst con dischi orizzontali e verticali, un rocchetto di Rukmkorff da 20 centimetri di scintilla, un piccolo alternatore bifase con relativo motore sincrono ecc.
   Ha inoltre, altri apparecchi sussidiari adatti per studi ed esercitazioni, quali, ad esempio: una pompa di Gaede a mercurio, una macchina per aria liquida tipo Cailietet, due macchine da ghiaccio, un motore ad aria calda tipo Henrici, un grande spettroscopio a due sistemi di prismi, tipi Jansen-Hoffmann, un elettrometro a quadranti tipo Dolezalek-Nernst per ricerche di radioattivitā, una batteria di 20 accumulatori Thudor, un gruppo convertitore Marcili per corrente continua con quadro completo di manovra, un apparecchio di Tesla ecc. ecc.
   Allo stesso Gabinetto č annessa un'officina con utensili sufficienti per meccanico e felegname.
   Le ottime condizioni di questo Gabinetto costituiscono un titolo di merito per il prof. Carlo Allegretti che fu, in addietro, docente di Fisica in questo istituto.
   GABINETTO DI SCIENZE NATURALI
   Questo Gabinetto occupa, oltre l'aula contigua e comunicante, due stanze dove sono disposte le varie collezioni, eccettuata la raccolta malacologica De Stefanis, collocata in altra aula.
   Il Gabinetto č provvisto, ali'incirca, di quanto č necessario all'insegnamento, sia in tavole e in modelli di Botanica e di Anatomia umana, (tra cui molte pregevoli in plastica), sia in preparati a secco o in alcool di animali di tutta la serie, sia in campioni di Paleontologia e sopratutto di Mineralogia. Uno scheletro umano montato, un goniometro Wollaston, un apparato di polarizzazione, e un ottimo microscopio Koristka, completano la parte didattica.

Scarica