Vita di Dante Alighieri di Cesare Balbo
 
  
  
  
  
 
     
446	nota a pag. 253
 
     
Capo IX| Vuol trattar del combattimento| e non parlar più di Beatrice ; ma fa per lei un'ammirabile digressione e professione di fede sull'immortalità dell'anima.
 
     
Capo X. Sposizione della terza strofa| dove parla l'anima innamorata di Beatrice.
 
     
Capo XI. Sposizione della terza parte della canzone. Quarta strofa| dove parla lo spirito occupato nel secondo amore. Belle esposizioni delle parole pietà| e cortesia.
 
     
Capo XII. Sposizione letterale della tornata.
 
     
Capo XIII. Sposizione allegorica. E prima| che per la seconda sua donna debbe intendersi la filosofia.
 
     
Capo XIV. Che per lo cielo s'intende scienza ; e per li sette cieli de'pianeti| le sette scienze del trivio e del quadrivio| gramatica| dialettica| rettorica| aritmetica| musica| geometria e astrologia ; e per l'ottavo cielo| la fisica e la metafisica; e per il nono la scienza morale; e per il decimo quieto| la teologia: e dimostra la relazione de' sette primi cieli colle sette prime scienze.
 
     
Capo XV. Relazione de' tre cieli colle tre scienze ultime.
 
     
Capo XVI. Che Boezio e Tullio | co' raggi della stella loro.| cioè rettorica| lo spinsero all'amore ; cioè .studio della donna| che dice e afferma essere la filosofia.
 
     
b. 
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Vuol Beatrice Sposizione Beatrice Boezio Tullio
 
  |