Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
che si de0n0 cogliere dalla d.c.	g09
 
     
vera; e che fosse allor primavera| anzi il suo principio| lo dichiara apertamente dicendo:
 
     
E il sol montava in su con quelle stelle (Ariete) Ch'eran con lui| quando l'Amor divinoMosse dapprima quelle cose belle l.
 
     
PrQvato così che il vero principio della Diviua Commedia cioè la notte della Selva| cade nella notte del giovedì al venerdì santo| determiniamo tutt' altro tempo sino al fine del poema | che dicemmo estendersi sino presso ad un' ora pom. del giovedì susseguente| quando Dante passa dal Primo Mobile (ultimo luogo che abbia il tempo) al cielo Empireo (cielo senza tempo). Ecco lo specchietto che a colpo d' occhio vi farà vedere tutto il tempo della Divina Commedia.
 
     
Notte (dalle 8 pom.) da giov. a ven. santo| passata nella selva.
 
     
Giorno di venerdì santo (dalle 51 ant.)
 
     
passato al monte Calvario.
 
     
Notte (dalle 8 pom.) di ven. santo| passata in inferno.
 
     
Giorno di sabato santo (sino alle 8*pom.)
 
     
passato in inferno.
 
     
• Notte tra sab. e Dom. di Pasqua (sino alle 3:4 ant.)
 
     
passata lungo il semidiametro dal centro al Purg.
 
     
Nota bene. Appariscono ore 7. 4 di viaggio sotterraneo; ma in realtà" non sono che ore 1. 30 per ragione del passaggio del centro della terra.
 
     
1 Ini"| i 38.
 
     
40
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Ariete Amor Qvato Diviua Commedia Selva Dante Primo Mobile Empireo Divina Commedia Calvario Dom Pasqua Purg
 
  |