Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
594
 
     
cantilenaNè Dante fu grammatico dappoco E in quanto a' Papi vide tutto nero ; Che| ad impararti non li avea da gioco| Disse Vicari dell' Eterno Vero. E cantò Roma benedetto loco U' siede il successor del maggior Piero : E| chiareggiando come fermo crede Neli' infallibil della Santa Sede| La grida giusta| nobile| benigna| Anche quando chi seggavi traligna.
 
     
Sommo Pastore Agabito dicea| Delle smarrite pecorelle in traccia ; E drittamente di Martin scrivea : Ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia. S' e' nota certi di magagna rea| Già non intende di far preda in caccia ; E sa non basta a nostro salvamento L'avere il vecchio e il novo Testamento| Ed hacci| perchè il diavol non ne rida| Il Pastor della Chiesa che ci guida.
 
     
Ma que'smillanta| barbe d'Oloferne| Che| sgraziatacci| 'n verità non vanno| Disdegnano avvisar quanto si scerne E toccan essi '1 male ed il malanno. Dante non mosse detto da taverne Contra a' poteri che morir non sanno ; E| s'egli avesse a questi tempi scritto| N' avria passate molte e arato dritto : A quelli| pure la tenesse vera| E'la scoccava| e scandalo non era.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Dante Papi Disse Vicari Eterno Vero Roma Piero Neli Santa Sede Pastore Agabito Martin Santa Chiesa Testamento Il Pastor Chiesa Oloferne Disdegnano Contra Dante
 
  |