Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
576 illustrazione dell'epigrafe sepolcralesuo tempore celeberrimus ; Ioannis Andreac Bononiensis praeceptor| ingenio subtilis| et eloquio clarus ; in pero-randis causis iudicialibus acutissimus. Scripsit in sua facidtate egregia volumina quibus nomen suum etiam po-steritati notificavit l. E il Negusanti. Fuit discipulus Azonis et magnus practicus : legit Bononiac| et plura super ff. et C. edidit commcntaria et tractatus; et qui iam senex| relieto legendi munere| ingressus fuit religio-nem fratrum Praedicatorum| tunc Bononiac et in tota Europa | ob recentem Divi Dominici mortem| et frequentissima miracula (lorescentem; ac magno in praetio habitam etc. (Loc. cit.) Ma i PP. Quetif ed Echard ne hanno parlato con sì poca esattezza| che le loro parole non meritano di essere ricordate 2.
 
     
Discese pertanto da cotesto Martino una illustre prole| Palmiero giureconsulto e professore anch'egli in Bologna 3 ed Uguccione esimio potestà di Macerata nel 4268| dal quale Uguccione sorse Iacopo quasi un fiore amenissimo| un fiore di figlio in somma| emulo della virtù e della gloria dell'avo| dello zio e del padre suo -
 
     
Inclita cui proles| de qua proccssit amenus flos. La qual parola processit significando senza meno una terza generazione| ci conduce inevitabilmente a ritenere per indubitato che Iacopo fosse nepote di Martino| non già figlio| come ha creduto l'Amiani| di cui ci ammiriamo pretenda provarlo colla lapide istessa contro il Ghirar-dacci storico bolognese| rampognandolo di preteso equi-
 
     
1 De Scriptor. Ecclesiast. § A. pag. 305.
 
     
5 Scriptorcs Ord. Praedicat. Tom. 2. p. 3. coli. 1. Ed. 1710. Lutctiac Parisiorum.
 
     
3 Le glosse di Palmiero erano tenute in gran conto dallo stesso Bartolo.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Ioannis Andreac Bononiensis Negusanti Azonis Bononiac Praedicatorum Bononiac Europa Divi Dominici Loc Echard Martino Palmiero Bologna Uguccione Macerata Uguccione Iacopo Iacopo Martino Amiani Ghirar-dacci Scriptor Ord Parisiorum Palmiero Bartolo
 
  |