Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
nella divina commedia	4 4 \glimento dell'azione. Egli ò san Bernardo che succede a Beatrice : la contemplazione alla speculazione| l'amore alla scienza. Questi dunque tutto arde d'amore per la Regina del cielo ed è il suo fedele| Contemplante affetto al suo piacere 1 cioè fisso in Lei che l'innamora e lo bea| Colui che abbelliva di Maria nei suoi scritti
 
     
Come del Sol la stella mattutina.
 
     
Carissimo a Dante sì| che non gli è grave l'abbandono di Beatrice| gli appare dolcissimo
 
     
............SeneVestito con le genti gloriose.
 
     
Diffuso era per gli occhi e per le gene Di benigna letizia| in atto pio| Quale a tenero padre si conviene 2.
 
     
E mentre questi parla| il poeta è tutto fuor di se
 
     
............mirando la vivaceCarità di colui| che in questo mondo| Contemplando| gustò di quella pace 3.
 
     
Seco lui ei poteva tener suo sguardo fisso e intento a quella celeste Regina| e gli venia da lui tanto fuoco d'amore| che i suoi occhi si facevanjDiù ardenti a rimirare. Quant'affetto adunque e riverenza verso questo Santo| immagine e maestro per lui della tenera ed ardente divozione a Maria ! e sì che Dante ne dovea sentire ben la dolcezza e l'alto pregio!
 
     
Fu notato quel suo spesso parlar di Maria nel Poema e nomarla sì di frequente: trentotto luoghi| dice Balbo| si contano| e non son tutti; sempre con riverenza ed affetto| spesso con una pietà vivissima| e tal fiata par che
 
     
1	Par. xxxii 1.
 
     
2	Par. xxxi 59.
 
     
8 Ivi 109.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Bernardo Beatrice Regina Contemplante Colui Maria Sol Dante Beatrice Contemplando Regina Santo Maria Dante Maria Poema Balbo Par Par Quant
 
  |