Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
il veltro
 
     
34 iMa Sapiènza| Amore e Virtute|
 
     
Le sole tre Persone divine hanno la stessa Potenza| la stessa Sapienza e la stessa Bontà. C'è forse la quarta? Poi:
 
     
E sua nazion sarà tra feltro e feltro ;
 
     
E qual grande starà tra feltro e feltro| o tra vello e vello| se non Colui eh' è il Pastor bonus| se non Colui che ju-dicabit inter pecus? Ancora :
 
     
Di quelU umile Italia fia salutePer cui morì la vergine Camilla ecc.
 
     
Ma la vergine Camilla morì| come Pallante (Par. vi)| per dar regno all'Aquila latina| morì per stabilire la S. Sede (Inf. n.)| e chi potrà esser salute dell'Impero e della Chiesa| se non Gesù Cristo| cui diceva il re David: Populum humilem salv'um facies? E da ultimo:
 
     
Questi la caccerà- per ogni villa|
 
     
Finche l'avrà rimessa nell7 Inferno| Là onde invidia prima dipartilla.
 
     
E Dante traduceva qui V Apocalisse ove parlasi del Re dei re che rimette il Demonio (la Morte o la Bestia) nell'Inferno; o traduceva il Libro della Sapienza| ove si ricorda l'entrata della Morte sopra la Terra. Ed in grazia di chi ci fia dato di vederla cacciata? e grazia di Can grande| d' Uguccione| o del Kan dei Tartari? Credat Judaeus Apella.
 
     
3. A noi pare anco| che l'interpretazione del Veltro per Gesù Cristo sia l'unica che più si confaccia ad un Poema Cattolico-civile. E certo il Poema di Dan|e è Cattolico| perchè nel suo senso letterale e un Viaggio
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Sapiènza Amore Virtute Persone Potenza Sapienza Bontà Colui Pastor Colui Italia Camilla Camilla Pallante Par Aquila S. Sede Inf Impero Chiesa Gesù Cristo David Populum Inferno Dante V Apocalisse Demonio Morte Bestia Inferno Libro Sapienza Morte Terra Can Uguccione Kan Tartari Judaeus Apella Veltro Gesù Cristo Poema Cattolico-civile Poema Dan Cattolico Viaggio Sede
 
  |