Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
IL VELTROCi teniamo al metodo de' chiosatori| co mentali do assai ampiamente i dodici seguenti versi del Canto I| ne' quali si parla del Veltro.
 
     
Molti soii gli animali a cui s' ammoglia (la lupa)| E più. saranno ancora| insin che il Veltro Verrà| che"la farà morir di doglia. '	102
 
     
Questi non ciberà terra nè peltro| Ma Sapienza| Amore e Virtute| E sua nazion sarà tra feltro e feltro.	105
 
     
Di quell' umile Italia fia salutePer cui morì la vergine Camilla| Eurialo e Niso| e Turno di ferute..	108
 
     
Questi la caccerà per ogni villa|
 
     
Finché 1' avrà rimessa nell' Inferno|
 
     
Là onde invidia prima dipartilla.	111
 
     
110 Molti son gli animali ecc. - Avendo alle mani un Canto pieno di frasi bibliche| ne conviene cercar nella Bibbia la ragione di molte ardite metafore. Qui Dante parla di animali a cui s' ammoglia la Bestia : or vi sarebbe per avventura nella Bibbia un passo ove fosse fatto cenno della Bestia e degli animali? Sì per
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Canto I Veltro Veltro Verrà Ma Sapienza Amore Virtute Italia Camilla Eurialo Niso Turno Inferno Canto Bibbia Dante Bestia Bibbia Bestia
 
  |