Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
DI DANTE ALIGHIERI	30 Iclic ci descrive l'ordine di tutte le cose create| e ci dimostra come in esso | attesa 1' unità nella moltiplicità| scorgesi propriamente V immagine dell'infinito o semplicissimo essere divino.
 
     
........Le cose tutte quanteHann'ordine tra loro| e questo è forma Che l'universo a Dio fa somigliante.
 
     
Qui veggion 1' alte creature l'orma Dell'eterno Valore| il quale è fine Al quale è fatta la toccata norma.
 
     
Nell'ordine ch'io dico sono accline Tutte nature per diverse sorti| Più al principio loro e men vicine.
 
     
Onde si muovono a diversi portiPer lo gran mar dell' essere| 'e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti.
 
     
Questi ne porta il fuoco in vèr la luna| Questi ne' cuor mortali è promotore| Questi la terra in sè stringe e aduna.
 
     
Nè pur le creature| che son fuore D'intelligenza| quest'arco saetta Ma quelle c' hanno intelletto ed amore L.
 
     
ni.
 
     
la filosofia di dante fu quella degli scolastici.
 
     
Questa filosofia nobilissima e verace| con concetti così sublimi| onde fu ella attinta dall' Alighieri ? Dallo studio degli scolastici e massimamente del sommo tra essi| il Dottor S>. Tommaso. Ciò noi sappiamo da due capi : da argomenti estrinseci ed intrinseci. Primamente la ragion de'tempi ci dice che Dante fiorì| quando la filosofia scolastica era la sola che tenesse il campo nelle scuole. Dante vi si applicò con tutto l'ani-
 
     
1 Parad. i.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Dio Valore Alighieri Dottor S S. Tommaso Dante Tommaso Dante
 
  |