Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
4 54 '	dante e luteroCristo e successore di Pietro l| insistendo sempre in queste due qualità| e là dove vede
 
     
. . . nel vicario suo Cristo esser cattoe la primizia
 
     
Che lasciò Cristo de'v icari suoi 8| de'quali ripete il pregio della successione| quando rammenta il luogo santo|
 
     
U' siede il successor del maggior Piero e la persona che gli disse :
 
     
Scias quod ego fui successor Petri 5.
 
     
La superna assistenza poi dello Spirito Santo ai Papi| e quindi la loro infallibilità nel domma e nella morale apparisce chiarissima in quell'Onorio| per cui mezzo dall'inferno spiro fu redimita di seconda corona 6 la religione di S. Francesco. Ma cosa singolarissima è che negli stessi rimproveri contro i Papi| stabilisce il loro primato di giurisdizione| e quando parla del capo reo che torce il mondo 7| e meglio del pastor che precede| il quale sebbene non abbia l'unghie fesse| e perciò cammini male| tuttavia può ruminare| cioè predicare al popolo la sana dottrina 8.
 
     
Osservò già quello splendore del moderno cardinalato| Niccola Wiseman| tolto di recente con immenso
 
     
1	lv-
 
     
2	Purg*. xx 87.
 
     
3	Parad. xxv 15.
 
     
* Inf. il 24.
 
     
5	Purg. xix 99.
 
     
6	Parad. xi 97.
 
     
7	Purg. vili 31.
 
     
8	Ivi| xvi 98.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Pietro Cristo Cristo Piero Petri Spirito Santo Papi Onorio S. Francesco Papi Niccola Wiseman Purg Parad Purg Parad Purg Cristo Francesco
 
  |