Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
4 54 '	dante e luterofango furono vituperati| prende occasione de'suoi elogi più belli. Ora si celebrano come la gente poverella| ora come i cordiglieri| la famiglia che legava l'umile capestro| quel capestro che per la mortificazione della carne solea far li suoi cinti più macri. Ben fa| secondo Dante| chi entra in qualche ordine religioso ; e del cavaliere Lancillotto ritiratosi all'eremo| e del nobilissimo nostro latino Guido Montefeltrano| cordigliero| non ebbe ritegno di scrivere schiettamente| che bene questi nobili calaron le vele delle inondane operazioni| che nella loro lunga età a religione si renderò| ogni mondano diletto e opera diponendo l. E sebbene per privata stizza contro Bonifazio| lo avesse già posto nell'inferno| pure anche di lì gridava che nel cingere la corda per emenda de'suoi peccati| egli non si ingannò| ma il credere suo veniva intiero. L'altra rota della Biga|
 
     
. In che la Santa Chiesa si difese| E vinse in campo la sua civil briga 2|
 
     
erano i domenicani| assomigliati ai ruscelli| perche venuti dal quel Domenico| che fuQuasi torrente ch'alta vena preme z.
 
     
Essi sono gli agni della santa greggia| e| come ruscelli| utilissimi all'orto cattolico| perchè per loro gli arboscelli stanno lì più vivi: sì fruttuosa è la loro vita| che chiunque segue s. Domenico
 
     
......com'ei comanda|
 
     
Discerner puoi che buona merce carca \
 
     
1	Convito| trat. iv c. 28.
 
     
2	Parad. xii 10G.
 
     
s Ivi| v. 09.
 
     
1 Parad. xi 122.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Dante Lancillotto Guido Montefeltrano Bonifazio Biga Santa Chiesa Domenico Convito Parad Domenico
 
  |