Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
4 54 '	dante e luterocui negazione Lutero avea trovato l'arme| non salda perchè di falsa tempra| ma pure su tutte l'altre micidiale • all' ovile di Cristo. Quando la Chiesa ha parlato| secondo Dante| non vi e luogo a ripetere. La commutazione dei voti gli pare cosa strana| ma se la Santa Chiesa in ciò dispensa| vuol dire che a lui occorre sedere un altro poco a mensa| non vuol dire che ella erri. Il rappresentare con aspetto umano Gabrielle e Michele è cosa contro cui non vi è da ridire| perchè fatta dalla Chiesa; che la umana natura fosse in Cristo come negli altri uomini| lo negarono molti eretici | ma e vero perchè Santa Chiesa lo canta aperto 1 : a intendere la processione e l'essenza dello Spirito Santo .
 
     
Manca la possa| e così il cor ne indegna;
 
     
ma per crederloBastici solo aver ferma credenza
 
     
In quel| che ci ammaestra Santa Chiesa| La qual ci dà di ciò vera sentenza 2:
 
     
circa il giorno da consacrare al Signore| a noi cattolici tocca tacere| ed osservare la domenica Siccome Santa Chiesa aperto pose 3.
 
     
Santa Chiesa è per Dante la sposa e secretaria A di Dio| Santa Chiesa non può dire menzogna 5.
 
     
E poiché| secondo l'avviso di Dante| con la Chiesa insieme sono quegli venerandi concilii principali| ne'quali
 
     
1	Nel Credo.
 
     
2	Ivi.
 
     
3	Nel decalogo.
 
     
4	Convito| trai| u c. 6. r'	Ivi| Irati| ii e. A.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Lutero Cristo Chiesa Dante Santa Chiesa Gabrielle Michele Chiesa Cristo Santa Chiesa Spirito Santo Santa Chiesa Siccome Santa Chiesa Chiesa Dante Dio Santa Chiesa Dante Chiesa Nel Credo Convito Irati
 
  |