Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
4 54 '	dante e luteroChe tu mi sia de'tuoi preghi cortese
 
     
In Fano si| che ben per me s'adori| Perch'io possa purgar le gravi offese 1 :
 
     
la commissione di Nino Visconti a Dante| eDi' a Giovanna mia| che per me chiami Là dove agli innocenti si risponde 2:
 
     
Sapia Senese crede d'avere scontato parte del suo debito | perche
 
     
......a memoria /'ebbePier Pettinagno in sue sante orazioni 3 ;
 
     
e poiché vede che Dante è lì vivo (gran segno che Dio l'ama)| gli dice:
 
     
Però col prego tuo talor mi giova. H medesimo chiede Marco Lombardo in quel verso:
 
     
.......io ti pregoChe per me preghi| quando su sarai 4 :
 
     
il medesimo quel Forese che si congratula| senza temere il peccato luterano| perchè la piissimo| vedovaLa Nella sua col suo pianger dirotto| Con suoi prieghi devoti e con sospiri|
 
     
l'ha condotto più presto che non dovevaA ber lo dolce assenzio de'martiri 5.
 
     
La più gran maraviglia di Dante è su Provenzan Sai-vani| che non aiutato da buona orazione ascese oltre a quel luogo | ove le anime penano cantando il Te
 
     
1	Ivi| v 70. •
 
     
2	Ivi| vili 71.
 
     
3	Ivi| xiii 127.
 
     
1	ivi| xvi r>o.
 
     
r' Purg. xxiii 85.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Fano Perch Nino Visconti Dante Giovanna Senese Pettinagno Dante Dio Marco Lombardo Forese Dante Provenzan Sai-vani Purg
 
  |