Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
dante e lutero	1 4 3
 
     
egli distingue la differenza tra le preghiere nostre e quelle de'pagani| presso i qualiNon si ammendava| per pregar. difetto| Perchè il prego da Dio era disgiunto 1 :
 
     
dimostra come la giustizia di Dio non resta offesa in nulla| se in punto si sodisfi alla pena di molto tempo : quindi stabilito così il valore della preghiera cattolica| fa che i defunti stessi chiedano a Dio il suffragio dei vivi| come da molti s'intende quella cotidiana manna 2| ne di quante anime introduce a parlare| nessuna troveresti | che non palesi il vivo desiderio fl' essere suffragata. Nel canto terzo fuori del purgatorio| è Manfredi| che dopo lamentatosi della scomunica scagliata contro di lui piange la sua punizione| che sarà lunghissima |
 
     
...... se tal decretoPiù corto per buon prieghi non diventa 3|
 
     
annunziando il domma cattolico dei suffragi in quelle parole :
 
     
Che qui per quei di là molto s'avanzaNel canto quarto è Belacqua| in condizione poco diversa da Manfredi |
 
     
Se orazione in prima non Taita|
 
     
Che surga su di cor che in grazia viva 5.
 
     
Jacopo del Cassero non ha da fare altra domanda| se non
 
     
1	Purg. vi 41.
 
     
2	Ivi| xi .13.
 
     
3	Ivi| in 140.
 
     
4	Ivi. v. 145.
 
     
5	Ivi| iv 133i
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Dio Dio Dio Manfredi Belacqua Manfredi Taita Cassero Purg
 
  |