Omaggio a Dante Alighieri di 
 
  
  
  
  
 
     
dante e lutero
 
     
1 4 3
 
     
perchè con quella solamente| senza altre teologiche argomentazioni| si confuta tutto ciò che in questa.materia scrisse Lutero| insegnando non provarsi l'esistenza del purgatorio coi libri canonici della santa Scrittura: potere le anime ivi penanti meritare e demeritare siccome in realtà demeritano| desiderando la sua liberazione; darsi una felicità meno perfetta a quelle| liberate dai suffragi dei vivi; doversi' abolire questi suffragi a prò dei defunti : tre delle quali proposizioni furono delle prime comprese nella condanna di Papa Leone. Dante all'incontro col vocabolo che nella Scrittura non vi è| ma che la Chiesa nel suo alto sennò credè acconcissimo a significare il domma nella Scrittura più volte ricordato| e nella tradizione sempre| intitola la seconda parte del poema; ed a costo di rendere meno poetico il suo dire| conserva la voce purgatorio; adoprandola tale e quale è| per due volte; dimostra che in esso purgatorio non v'è più luogo a meritare| chiamando quelle anime:
 
     
0 ben finiti| o già spiriti eletti l.
 
     
e gente sicura di veder l'alto lume 2; come nemmeno a demeritare| secondochè costoro dicono da sè di trovarsi in tal regno|
 
     
Ove poter peccar non è più nostro »
 
     
avvertendo espressamente nella bella parafrasi dell'orazione domenicale| giunte dove si prega d'esser liberati dalla tentazione| che per loro simil grazia non occorre:
 
     
1	Purg. in
 
     
2	Ivi. xin 85.
 
     
3	Ivi. xxvi 132.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Lutero Scrittura Papa Leone Scrittura Chiesa Scrittura Purg Dante
 
  |