[Elenco dei Nomi]

(segue) Pacini Quirino
Montrio al Vomano (6-2-1895).

qui avuta dall'estinto. La sera del 28 il cadavere fu trasportato nella chiesa della Concezione, sito presso il palazzo del Municipio; ivi il giorno appresso furono celebrate le esequie. La mattina del giorno 30 alle ore 9 la salma venne trasportata al camposanto. Tutte le botteghe del paese durante la mesta cerimonia rimasero chiuse, in segno di lutto. Apriva il corteo funebre la confraternita della Concezione; ad essa seguivano i bambini dell'Asilo infantile, gli alunni e le alunne delle scuole elementari coi rispettivi insegnanti, la banda musicale ed il clero. Indi si avanzava maestoso il feretro; le nappe della coltre erano sorrette dalle persone più ragguardevoli del paese. Seguivano il feretro i parenti dell'estinto, le rappresentanze del Municipio, della Congregazione di carità, del Circolo Garibaldi. E dietro queste rappresentazioni muoveva silenziosa ed a passo lento e grave una folla immensa. Un sentimento di tristezza appariva dal volto di tutti: l'intenso dolore da cui era straziata la famiglia dell'estinto trovò un'eco sincera nel cuore della cittadinanza montoriese. Difatti quella folla immensa che, chiusa in una mestizia muta accompagnò al cimitero il cadavere di Quirino

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]