[Elenco dei Nomi]

(segue) Forcella Michelangelo
deputato, Teramo (5-1-1895).

addolorati. Nella notte sarebbero partiti per Teramo un rappresentante del Municipio, e buona parte del Consiglio direttivo della Società operaia, ma più tardi giunse la nuova, che Michelangelo Forcella, per sua volontà, sarebbe stato qui tumulato. Tutti rimasero commossi pel pensiero suo ultimo, mandato alla terra natia lontana, ed allora si pensò agli onori da rendersi qui al figlio diletto di questa città. Accompagnata infatti da varii cittadini di Notaresco che rappresentavano il Comune e la società operaia di Notaresco, la salma giungeva alle ore 19 circa di iersera, e ricevuta da un popolo silenzioso, fu deposta nella chiesa di Santo Spirito. Intanto durante la giornata con manifesti a stampa l'illustre capo della nostra città, ed il presidente della Società operaia partecipavano ai cittadini l'arrivo della salma del cav. Forcella, con parole piene di lodi e di rimpianto per l'integerrimo cittadino. Diamo integralmente il manifesto municipale. "Cittadini! Michelangelo Forcella, figlio dilettissimo della nostra patria, improvvisamente si è spento ieri nel Capoluogo della Provincia. Morendo egli volle che le sue spoglie fossero trasportate e tumulate nella terra nostra; epperò

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]