[Elenco dei Nomi]

(segue) De Sanctis Giovanni
patriota, politico, benefattore, Spoltore (25-11-1893).

mercé lo sborso di 6000 ducati! Ma il patriottico slancio dei grandi entusiasmi, e la fiducia alle eroiche rivoluzioni non furono per questo domi: depressi si fecero più intensi col battesimo del dolore, e della perdita dei beni, e nel '48 gli fruttarono di nuovo il gelo dei ferri ai polsi e la conoscenza di altre illustri vittime tra le quali è caro ricordare l'Illmo senatore Irelli ed i Costantini. Ma comeché assorbito dai pensieri di libertà per la patria sua, non venne mai meno al dovere della famiglia. Prese con amore ad educare i suoi tre figli avuti in seconde nozze colla signora Mattozzi, e n'ebbe il conforto di splendida riuscita. Il primo dei figli, Leone, fu nominato giovanissimo Professore di Anatomia Comparata nella R. Università di Roma. Educò il suo Carlo (ex Esattore di Teramo) nella R. Accademia delle Armi Dotte in Torino donde uscì ufficiale e prese parte alle guerre dell'Indipendenza. Dotata di forte abnegazione e di rare virtù, maritò a quella perla di gentiluomo, Luigi de Sanctis di Manoppello, la figlia Antonietta che si rivelò presto tenera moglie, compassionevole sorella, affezionata figlia. Né qui cessano i pregi della nobile figura di cui Spoltore oggi piange

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]