[Elenco dei Nomi]

(segue) Borgognoni Adolfo
letterato, Pavia (4-11-1893).

suo. E del sapere suo fu largo ai giovani nell'insegnamento, fu largo e senza sottintesi a quanti a lui si rivolsero. Ma nell'insegnamento non fu lasciato tranquillo. Egli, francamente liberale, non fu beneviso al governo di destra, allora imperante, anzi ne fu perseguitato sino all'ostracismo. Solo tardi gli fu data giusta e onorevole riparazione quando fu chiamato a insegnare letteratura italiana nell'Università di Pavia, che un tempo fu illustrata dal Foscolo e dal Monti. E ben meritato fu il posto. Non fu suonata gran cassa intorno al suo nome; ma quanti in Italia lo agguagliano, tolti gli ingegni superiori, nello scrivere forbito ed efficace ad un tempo? Quanti nello studio diligente minuzioso o nel ragionar serrato dello scrittore o dell'argomento che trattava? Quanti ebbero così limpidi e così obiettivi i concetti dell'arte e della critica come il Borgognoni? I suoi studi di letteratura storica, gli studi contemporanei, gli studi critici son là ad attestare il suo valore. Povero amico! povero maestro! Vorrei anch'io essere fra la forte gioventù della patriottica e generosa Pavia per tributarti l'affetto e la riverenza del grato animo mio! Oh come ricordo oggi con vivo rimpianto

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]