[Elenco dei Nomi]

(segue) Quartapelle Rafaele
scienziato, Teramo (28-12-1892).

fiorivano della valorosa schiera del secolo passato come i Thaulero, i Cornacchia, i Nardi, i Palma... Ma Raffaele dall'animo buono e candido, desideroso d'apprendere, ebbe le maggiori accoglienze liete ove lo zio Abate aveva lasciato tanto tesoro d'affetti, in casa Delfico, casa di dotti aperta ai dotti. E là Melchiorre e Orazio e Gregorio fecero della loro compagnia il nipote del dotto Berardo. Oh il buon vecchio con quale dilettanza ricordava negli ultimi tempi gli atti carezzevoli e le parole amorose in quella famiglia usatigli nei giovani anni! Egli faceva tesoro dei loro sapienti convegni e passava dalla biblioteca al giardino, ricco di fiori e di piante rare pel nostro cielo. Così passo per Raffaele il primo quarto di secolo. Maturo già per studii superiori, gli andò a compiere nell'Aquila, allora sede di sicure discipline universitarie. Ne tornò con la laurea di farmaceutica e di scienze naturali. Dal trenta divise le sue cure assidue tra queste scienze e i suoi cari. Più e più volte percorse la nostra provincia dai monti al mare e suo amore continuo furono i campi. Seguendo l'esempio di Orazio Delfico e del zio Abate fece più d'un ascensione al Gransasso, ora solo, ora in

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]