![]() |
L'ultima dimoraa cura di Federico Adamoli (2008
stampato in proprio
305 pagine) |
insegnante, politico, Alanno (23-7-1892). convento de' gesuiti. Egli credeva che l'unità di pensiero che doveva risplendere nei nuovi ordinamenti scolastici e la libera parola avuta, conducessero ben presto all'indipendenza de la patria e rivolgeva un caldo saluto "a quel drappello di animosi che apparecchiavasi di correre sulle sponde del Mincio e del Po e delle venete lagune in aiuto de' prodi Lombardi, così miseramente oppressi dal tirannico giogo tedesco". Ma gli applausi de l'uditorio e del Marchese D'Ayala, presente alla cerimonia, dovevan ben presto essere smentiti. Incominciava, poco palese, ma tremenda la reazione e il discorso del Ruggieri applaudito al sei di aprile, a la fine de lo stesso mese portava un sequestro al Gran Sasso d'Italia, giornale compilato dal nostro Ignazio Rozzi, dove il discorso era stato pubblicato, e una minaccia di un processo politico a lui. Il processo fu sventato per intercessioni di ragguardevoli e potenti cittadini e, credo dello stesso d'Ayala, ma una serie di piccole e persistenti persecuzioni non lo abbandonò che al 1859, quando tra perché stanco de la vita de l'insegnamento, a lui resa incresciosa da tante avversità, tra perché interessi di famiglia, lo richiamavano in paese,
|