![]() |
L'ultima dimoraa cura di Federico Adamoli (2008
stampato in proprio
305 pagine) |
insegnante, politico, Alanno (23-7-1892). ad ammaestrare e partecipando alla vita intellettuale di moltissime accademie, de le quali fu socio onoratissimo. Ma altri tempi volgevan. Un'aura di italianità percorreva vivificatrice la penisola e i cuori si riaprivano, pieni di fede, alle cadute speranze. Le civili e liberali riforme che mentre davano senso di vitalità moderna ai vecchi ordinamenti, facevano ne' petti degl'italiani rinascere l'antica fede per l'unità de la patria, non tardarono a penetrare tutto l'ordinamento scolastico. Scacciati nuovamente i gesuiti, i vecchi insegnanti del 1840 furono invitati a riprendere l'insegnamento, e il Marchese D'Ayala, intendente di Aquila con lettera del 15 marzo 1848 invitata il Ruggieri a "risalir questa cattedra, intorno a cui risuonò nel discenderne, il lamento della forte gioventù abruzzese". Credeva il D'Ayala, nella fede giurata del suo re, e al nostro Ruggieri commetteva l'incarico onorevole di recitare la prolusione per la riapertura degli studi nel reale liceo. Il Ruggieri, che era accorso al primo invito dell'egregio marchese, accettò l'incarico e il sei di aprile la sua parola ispirata al più forte e sano patriottismo suscitava entusiasmi nuovi ne l'antica sala del vecchio
|