[Elenco dei Nomi]

(segue) Ruggieri Enrico
insegnante, politico, Alanno (23-7-1892).

forte ingegno. I suoi compagni d'allora ricordano ancora il giovinetto studioso, curvo sui libri non d'altro desideroso che di soddisfare la forte brama di sapere che gli accendeva nobilmente l'animo. Ma non gli si era porta ancora mai occasione di dar prova di sé, quando nel 1834 fu messa a concorso la cattedra di eloquenza nel Liceo.Universitario di Aquila. Scese anche lui nell'aringo cimentandosi con una schiera di valorosi: alcuni de' quali vecchi e provati insegnanti: tutti a lui innanzi ne gli anni. Il suo forte ingegno s'impose: ed ei, giovinetto diciottenne, salì la cattedra di eloquenza nella maggiore città dell'Abruzzo, incominciando così la sua carriera di pubblico insegnante, difficilissima allora pe' tempi sospettosi che correvano, ma che egli percorse con splendore e con plauso unanime della gioventù studiosa, che da ogni parte d'Abruzzo traeva alla nobile città di Federigo. Le sue lezioni durarono fino al 1840, quando, richiamati i gesuiti, il pubblico insegnamento cessando di essere patrimonio cittadino, egli insieme ad altri fu dispensato dall'ufficio concedendogli, come allora si diceva, la metà del soldo. E si ridusse al suo paese nativo continuando privatamente

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]