![]() |
L'ultima dimoraa cura di Federico Adamoli (2008
stampato in proprio
305 pagine) |
letterato, politico, benefattore, Atri (2-4-1892). luce. Ed ora perché ti allontani da noi, o anima gentile?... Perché tutto questo lutto e rimpianto? Perché un popolo intero ti accompagna all'ultima dimora e non sa separarsi da te, senza darti un addio, senza versare una lacrima ed un fiore sul tuo avello? Egli sebbene appartenesse a nobile e distinta famiglia, non sentì mai di essere qualcosa più degli altri, come pur troppo oggi, disgraziatamente, fanno tanti ricchi e boriosi, i quali nella loro cecità di mente ed inesperienza del mondo, non sanno accostarsi ai nuovi tempi, né ai nuovi bisogni sociali e sprecano il tempo in cose vane o viete. Egli invece conscio dei doveri che ha l'uomo verso il suo simile e della legge fatale dell'evoluzione che - nonostante i mali che oggi si deplorano - dovrà, per il bene comune, cui si tende inquieti, sciogliere presto o tardi i problemi sociali, che si agitano, ben volentieri era in mezzo al suo popolo, che amava, aiutava, e da cui era venerato. Il compianto generale per la morte di Gabriello Cherubini, si deve alla vera dottrina, ch'egli possedeva, alla sua modestia ed ai sentimenti cristiani e schiettamente democratici, che tutta la vita di lui informarono, e la resero rispettata. Il
|