![]() |
L'ultima dimoraa cura di Federico Adamoli (2008
stampato in proprio
305 pagine) |
deputato, avvocato, Ascoli Piceno (21-10-1891). Un telegramma da Ascoli piceno ci annuncia che l'altra sera alle 5 moriva improvvisamente nella sua villa prossima alla città, il prof. avv. Francesco Ricci, a soli 48 anni. Capo del partito liberale-progressista ascolano, coprì onorifiche cariche cittadine e fu anche deputato al Parlamento. La morte del Ricci, gloria del Foro marchegiano, decoro della Giurisprudenza italiana, sarà appresa amaramente in tutta Italia. La città gli decretava solenni esequie. Le bandiere dei pubblici e privati edifici, sono abbrunate. (24-10-1891) Ascoli piceno 21 ottobre - Come vi si annunciò con telegramma, ieri l'altro alle ore 5 pom. colto da improvviso fulmineo malore nella sua villa vicinissima ad Ascoli, moriva l'illustre professore Avv. Francesco Ricci, onore e gloria del foro ascolano e marchegiano. Aveva soli 48 anni e sebbene apparisse più vecchio, pure riprometteva più lunga vita. Lo si venerava da amici e nemici, tanto erano preclari le sue virtù di cittadino, di padre e di uomo politico. Fu il capo partito dei progressisti, e tenne sempre alto il nome ed il prestigio della bandiera dando in cambio ai suoi avversari la più bella
|