![]() |
L'ultima dimoraa cura di Federico Adamoli (2008
stampato in proprio
305 pagine) |
medico, docente universitario, patriota, Bologna (11-3-1891). di Bucchianico verrà scelta per recarsi a Bologna ad assistere ai funerali e ad accompagnare la salma all'ultima dimora. Il cadavere del De Meis fu ierl'altro imbalsamato dai professori Coen e D'Ajutolo. L'imbalsamazione riuscì perfetta. Ieri fu esposto al pubblico nella stanza mortuaria trasformata in camera ardente. I funerali hanno luogo oggi. Il corteo muoverà dalla casa dell'estinto e si recherà direttamente alla stazione ferroviaria. Così il Corriere della Sera del 9-10. - (11-3-1891). A Bologna è morto Camillo de Meis, professore di storia della medicina in quell'Università. Era nato a Bucchianico (Chieti) nel 1817. All'Università attese allo studio della medicina, ricavandone sì meraviglioso profitto, che appena ottenuta la laurea fu abilitato per l'insegnamento superiore. Professò privatamente anatomia, fisiologia, patologia, medicina in generale, storia naturale, e la sua scuola era frequentata da più di duecento allievi. Sopraggiunti i casi politici del 1848 sedé fra i deputati del Parlamento napoletano come rappresentante di Chieti. Il 15 maggio fu dei pochi che, in mezzo alla fuga quasi generale dei colleghi atterriti di fronte al tradimento di Ferdinando, aspettarono
|