[Elenco dei Nomi]

(segue) Mezzoprete-Gomez Emidio
patriota, prefetto, Castellamare A. (3-7-1889)

primi studi nel liceo di Chieti, fiorente istituto dove si educavano nella stessa epoca i Monaco-Lavalletta, i fratelli Spaventa ed altri che furono più tardi i rappresentanti massimi del patriottismo e dell'ingegno abruzzese. Compiti gli studi primarii, andò in Napoli ad apprendere giurisprudenza, e vi capitò poco tempo prima del 1848 quando già l'aria era satura di elettricità, e prossimo lo scoppio della tempesta rivoluzionaria. La libertà, che era il sospiro della sua anima geniale, divenne passione pericolosa in quell'ambiente infuocato, alla scuola gentile dei Puoti e dei De Sanctis, i quali sotto l'umile veste di modesti insegnanti di grammatica, ristoravano le lettere italiche e preparavano la gioventù alle lotte della indipendenza. E Mezzopreti fu seguace entusiasta di questi tribuni di libertà e divenne cospiratore: le famose giornate di maggio lo trovarono sulla breccia, e buon per lui se n'ebbe franca la vita. Il giorno 15 di questo mese memorabile nella storia dei tradimenti regii, fu preso e legato braccio a braccio col suo maestro ed amico Francesco de Sanctis, dopo essersi visto cadere al fianco ucciso dal piombo dei mercenari borbonici, il suo amico di stanza e di

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]