Home

Serie B 2013-2014



Andamento del campionato

    Dopo la terza giornata nessuna squadra è più a punteggio pieno e l'Empoli viene raggiunto in testa alla classifica con 7 punti dall'Avellino. Gli irpini poi perdono nella gara della quarta giornata e così è l'Empoli la prima capolista solitaria del campionato. Dopo la sesta giornata capolista solitaria diventa la Virtus Lanciano e lo sarà fino alla 13ª giornata: nel 14º turno, infatti, perdendo lo scontro diretto con l'Empoli viene scavalcata in classifica proprio dai toscani, dal Palermo e dall'Avellino, tutte e tre così in testa con 27 punti; nella giornata successiva l'Empoli è l'unica delle tre a vincere, tornando così da sola in testa al campionato. La squadra toscana mantiene il primato solitario per tre partite, quindi dopo la 18ª giornata è il Palermo a superarla in classifica restando primatista da sola. Le due squadre, comunque, si alternano nelle due partite successive, così i toscani sono primi alla 19ª approfittando della sconfitta del Palermo contro il Carpi, mentre i siciliani riconquistano la vetta dopo la 20ª giornata a seguito della sconfitta casalinga dell'Empoli contro il Cittadella. Il girone d'andata si conclude col Palermo Campione d'inverno con 40 punti, un punto sopra l'Empoli; sul fondo, invece, in zona retrocessione stazionano Padova, Reggina e Juve Stabia.
    Il 26 aprile 2014 arriva il primo verdetto della stagione: si tratta dell'aritmetica retrocessione della Juve Stabia con sei turni d'anticipo, dopo tre anni di militanza nel campionato cadetto. Nella giornata successiva arriva un altro verdetto: il Palermo, battendo per 1-0 il Novara, ottiene l'aritmetica promozione in Serie A con cinque giornate d'anticipo – evento mai accaduto con la Serie B a ventidue squadre e terza volta assoluta da quando la vittoria fa ottenere 3 punti – e contestualmente anche la vittoria del campionato. Il 7 maggio 2014 la Disciplinare infligge alla Reggina altri due punti di penalizzazione e così la squadra retrocede aritmeticamente nella terza serie con cinque turni d'anticipo, dopo cinque anni di militanza nel campionato cadetto; dopo il ricorso della società i punti di penalizzazione passano da due a uno. Il 13 maggio il Palermo fa determinare un altro record: battendo il Cittadella fuori casa sono dodici le vittorie esterne in campionato, che diventano tredici dopo la penultima giornata con la vittoria contro la Ternana. Nello stesso turno è aritmetica la retrocessione del Padova.
    Il 30 maggio 2014, ultima giornata di campionato, l'Empoli batte 2-0 il Pescara e raggiunge il Palermo in Serie A, tornando nella massima serie dopo sei anni. Il Palermo raggiunge invece il record di 86 punti e viene premiato con la Coppa Ali della Vittoria. Si qualificano per le semifinali play-off il Latina e il Cesena mentre accedono al turno preliminare Modena, Crotone, Bari e Spezia; il Bari ha raggiunto i play-off (entro il cui "perimetro" c'erano altre sei squadre) al termine di un girone di ritorno dove ha conquistato 41 punti. Accedono, invece, ai play-out Varese e Novara.
    La quarta squadra retrocessa nella terza serie dopo il play-out è il Novara dopo aver perso all'andata per 0-2 e pareggiato al ritorno per 2-2 contro il Varese. Tuttavia, la squadra piemontese non è l'ultima a retrocedere, infatti il 15 luglio 2014 il Siena viene dichiarato fallito a causa dei debiti contratti. La terza squadra promossa in Serie A è il Cesena dopo aver vinto sia all'andata che al ritorno col punteggio di 2-1 la finale play-off col Latina, ritornando così nella massima serie dopo due anni di assenza.