(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 4819 di 7868 |
![]() |
Sior todero brontolon / con una vita di Goldoni, un saggio sul Teatro goldoniano, e un esame della Commedia a cura di Eugenio Levi Milano - Casa Edit. Sonzogno, 1925 (Matarelli) Testo Monografico Goldoni, Carlo Sior Todero Brontolon - con una "Vita di Goldoni", un "Saggio sul teatro goldoniano", e un "Esame della Commedia" / Carlo Goldoni ; a cura di Eugenio levi Milano - Sonzogno, °19.. Testo Monografico Goldoni, Carlo Le smanie per la villeggiatura / Carlo Goldoni ; con un profilo storico del teatro occidentale a cura di Anna Crisi Napoli - Liguori, 1996 Testo Monografico Goldoni, Carlo Le smanie per la villeggiatura / di Carlo Goldoni ; (realizzato da Artemisia soc. coop. ; in collaborazione con Comune di Imola Teatro dell'Osservanza) (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n., 2009 ) (Imola - Grafiche Baroncini - ImolaGrafiche) Testo Monografico Goldoni, Carlo Le smanie per la villeggiatura / di Carlo Goldoni ; regia Massimo Castri ; scene e costumi Maurizio Balò (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n.), stampa 1995 (Perugia - Litostampa) Testo Monografico Goldoni, Carlo Le smanie per la villeggiatura /Carlo Goldoni ; con una Vita di Goldoni, un Saggio sul Teatro goldoniano, un Esame della Commedia a cura di Eugenio Levi Milano - Sonzogno, 1925 (Matarelli) Testo Monografico Goldoni, Carlo Sonetto di ringraziamento e di addio recitato da Teodora Medebach nel Teatro di s. Angelo a Venezia l'ultima sera di carnovale del 1749 in fine della recita della Putta onorata / Carlo Goldoni Venezia - Istituto Veneto D'arti Grafiche, 1909 Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo speziale dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo p. arcade da rappresentarsi nel Teatro Formagliari nel carnovale dell'anno 1756. Dedicato alle nobilissime dame, e cavalieri di Bologna / (la musica del primo atto è del sig. Vincenzom Pallavicini ..., il secondo e terzo atto è del sig. Domenico Fischietti) In Bologna - per il Sassi successore del Benassi, (1756?) Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo speziale dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade da rappresentarsi nel teatro Grimani di S. Samuel, nel carnovale dell'anno 1755. Dedicato all'eccellentissime dame veneziane In Venezia - presso Modesto Fenzo, 1755 Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo speziale dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade, da rappresentarsi nel Regio-ducal Teatro Vecchio di mantova il carnovale dell'anno 1764. Dedicato alle nobilissime dame, e cavalieri di essa città. / (La musica è composizione del sig. maestro Domenico Fischietti) In Mantova - per l'erede di Alberto Pazzoni, regio-ducale stampatore Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo speziale, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel magnifico teatro della Nobil.ma accademia di Brescia per la fiera d'Agosto 1755. Dedicato agl'illustrissimi signori deputati pubblici della stessa città / (musica del primo atto di Vincenzo Pallavicini, il secondo e terzo atto di Domenico Fischietti) In Brescia - eredi Marco Vendramino, (1755) Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo speziale, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'autunno dell'anno 1755 alla presenza di sua altezza serenissima il signor Duca di Modena (...) / (la musica del primo atto è del sig. Vincenzo Pallavicini (...) il secondo e terzo atto è ( ) del sig. Domenico Fischietti) In Milano - per Carlo Ghislandi, (1755) Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo speziale, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della città di Trieste. Dedicato all' eccelsa, cesarea e suprema (...) / (Musica di Vincenzo Pallavicini e Domenico Fischietti) In Venezia - Presso Carlo Pecora, 1755 Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo speziale, dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele nel carnovale dell'anno 1755 dedicato all'eminentissime dame veneziane / (musica di V. Pallavicini e D. Fischietti) In Venezia - Modesto Fenzo, 1755 Testo Monografico Goldoni, Carlo Lo Speziale, farsetta per musica a quattro voci di Poliseno Fegejo pas. ar. da rappresentarsi nel Teatro alla Valle nel carnevale dell'anno 1757. Dedicata a sua (...) contessa di Stainuille (...) In Roma - Per il Puccinelli, (1756-57) Testo Monografico |