Stampiglia, Silvio (1664-1725) Componimento poetico da cantarsi in Palazzo Apostolico la notte del ss.mo Natale dell'anno 1705. Parole di Siluio Stampiglia tra gli Arcadi Palemone Licurio. Poste in musica dal sig. Alessandro Scarlatti In Roma - nella stamperia della Reu. Cam. Apost., 1705 Testo Monografico Stampiglia, Silvio (1664-1725) Componimento poetico da cantarsi in Palazzo Apostolico la notte del ss.mo Natale dell'anno 1705. Parole di Silvio Stampiglia tra gli Arcadi Palemone Licurio. Poste in musica dal sig. Alessandro Scarlatti In Roma - nella stamperia della Reu. Cam. Apost., 1705 Testo Monografico Stampiglia, Silvio (1664-1725) La gioia nel seno d'Abramo componimento per musica da cantarsi per la notte del santissimo Natale nel palazzo apostolico. Parole di Siluio Stampiglia musica di Flauio Lanciani .. In Roma - nella stamperia della reu. camera apost., 1690 Testo Monografico Stampiglia, Silvio (1664-1725) La gioia nel seno d'Abramo, componimento per musica da cantarsi per la notte del santissimo Natale nel Palazzo Apostolico. Parole di Silvio Stampiglia musica di Flavio Lanciani virtuoso dell'eminentissimo signor cardinale Otthoboni vicecancellere &c In Roma - nella stamperia della Rev. Camera Apost., 1690 Testo Monografico Stampiglia, Silvio (1664-1725) S. Stefano primo re dell'Ungheria. Oratorio di Silvio Stampiglia. Dedicato all'ill.mo et eccell.mo signore, il signor Don Livio Odescalchi duca di Ceri. Posto in musica da Flavio Carlo Lanciani In Roma - per Gio. Battista Molo, alla Maddalena nel vicolo per andare in piazza Capranica, 1687 Testo Monografico Stampini, Ettore Roma eterna e il suo natale presso gli antichi romani - lettura Torino - (s.n. , 1924 Testo Monografico Stampini, Ettore Roma eterna ed il suo natale presso gli antichi romani / lettura di Ettore Stampini Torino - Fratelli Bocca, 1924 Testo Monografico Stampini, Luigi Descrizione d'un feto umano nato colla maggior parte delle membra raddoppiate fatta da Luigi Stampini bolognese professore di chirurgia .. In Roma - nella stamperia di Pallade - per Niccolo', e Marco Pagiarini mercanti di libri, e stampatori a Pasquino, 1749 Testo Monografico Stampini, Luigi Descrizione d'un feto umano nato colla maggior parte delle membra raddoppiate fatta da Luigi Stampini bolognese professore di chirurgia e dallo stesso presentata all'illustrissimo e reverendissimo monsignore Marcantonio Laurenti .. In Roma - nella stamperia di Pallade - per Niccolo', e Marco Pagiarini mercanti di libri, e stampatori a Pasquino, 1749 Testo Monografico Stancanelli, Elena (1965- ) Il corpo del passato - Roma, da Via Tasso alle Fosse Ardeatine / di Elena Stancanelli Incluso in > Parole chiare - luoghi della memoria in Italia, 1938-2010 / F. Abbate ... (ed altri) ; a cura di Lia Tagliacozzo e Sira Fatucci, fotografie di Luigi Testo a Stampa Stancanelli, Luigi Elogio funebre pel professore Michele Bertolami morto in Roma il 5 agosto 1872, recitato il 9 settembre detto anno in Novara di Sicilia sua patria dall'arciprete abb. Luigi Stancanelli Palermo - Tip. del Giornale di Sicilia, 1879 Testo Monografico Stancanelli, Vincenzo Gli aneurismi dell'aorta addominale - da Einstein alle endoprotesi - 100. Congresso della Societą italiana di chirurgia, Roma 11-16 ottobre 1998 - relazione biennnale / Vincenzo Stancanelli, Elio Piccinini ; con la collaborazione di Rossano Altini, Giorgio U. Turicchia, Massimo Argnani Roma - Societą italiana di chirurgia, 1998 Testo Monografico Stanco, Enrico Angelo La ceramica a vernice nera dello scavo di Lungotevere Testaccio / Enrico Angelo Stanco p./7/- 36 - ill. ; 29 cm Testo Monografico Stancovich, Pietro Degli acquedotti di Roma antica e moderna delle provincie e delle colonie dell'Istria e particolarmente dell'arco acquedotto romano di Trieste e progetti per fornire di acqua detta cittą - cenni / del canonico Pietro Stancovich Venezia - co' tipi di Sebastiano Tondelli, 1844 Testo Monografico Stancovich, Pietro Dell'antico romano arco-acquedotto detto arco Riccardo, o prigione di Riccardo esistente in Trieste - aggiunta all'opuscolo Cenni degli acquedotti antichi di Roma, e dell'Istria, e particolarmente dell'arco-acquedotto di Trieste (...) / Pietro Stancovich Trieste - Marenigh, 1846 Testo Monografico |