(ordinamento per Autore) Argomento: Poesia (LIS-Z) |
Pagina nr. 3094 di 5035 |
![]() |
I Riti d'Efeso, dramma eroico da rappresentarsi in musica nel Teatro Morando nella quaresima 1817. Poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. Giuseppe Farinelli Verona - Dalla Tipografia di Pietro Bisesti, (1817) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) I riti d'Efeso, dramma eroico in due atti da rappresentarsi sul R. Teatro alla Scala per la terza opera di carnovale dell'anno 1813 / (la poesia č del sig. Gaetano Rossi ; la musica č del sig. Giuseppe Farinelli) Milano - Societā Tipografica de' Classici Italiani, (1813?) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) I riti d'Efeso, dramma eroico in due atti da rappresentarsi sul R.o Teatro alla Scala per la terza opera di Carnovale dell'anno 1813 / (la poesia č del sig. Gaetano Rossi ; la musica č del sig. Giuseppe Farinelli) Milano - Dalla societā Tipografica de' Classici Italiani, (1813) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) I riti d'Efeso, dramma eroico. Da rappresentarsi in musica nel Teatro Carcano l'estate del 1810. Poesia del sig. Gaetano Rossi. Musica del sig. Giuseppe Farinelli Milano - dallo Stampatore Giacomo Pirola, (1810) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) I Riti d'Efeso. Dramma eroico da rappresentarsi in musica nel nuovo Teatro della Societā in Bergamo Cittā nel Carnovale 1811. La poesia del Sig. Gaetano Rossi. La musica del sig. Giuseppe Farinelli .. Bergamo - L. Sonzogni Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) I Riti d'Efeso. Dramma eroico da rappresentarsi in musica nel Teatro Morando nella quaresima 1817. Poesia del Sig. Gaetano Rossi. Musica del Sig. Giuseppe Farinelli Verona - Tip. P. Bisesti Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) La roccia di Frauenstein melodramma eroi-comico in due atti da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice nell'autunno 1805. Poesia di Gaetano Rossi. Musica di Gio. Simon Mayr In Venezia - nella stamperia di Vincenzo Rizzi, (1805) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) La roccia di Frauenstein melodramma eroi-comico in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Societā nel carnevale dell'anno 1813. Dedicato alla signora baronessa Luigia Cornalia nata Kramer / Poesia di Gaetano Rossi ; Musica di Gio. Simon Mayr Bergamo - da Luigi Sonzogni, (1813-1814) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) La roccia di Fraunestein, melodramma eroi-comico in due atti da rappresentarsi nel nobilissimo teatro La Fenice nell'autunno 1805, poesia di Gaetano Rossi, musica di Gio. Simon Mayr , In Venezia - nella stamperia Rizzi,(1805) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) Romilda - melodramma in tre atti / (poesia di Gaetano Rossi ; musica del maes tro Pietro Gavazzeni). Da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana a beneficio de' Pii Istituti Filarmonica e Teatrale la Primavera 1845 Milano - Luigi di Giacomo Pirola, 1845 Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) Romilda e Costanza melo-dramma semi-serio in due atti da rappresentarsi in Padova nel nob. Nuovo Teatro per la fiera del Santo 1817. Poesia di Rossi. Musica di Meyerbeer Padova - nella Tipogr. Penada Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) Romilda e Costanza melodramma semi-serio in due atti poesia di Rossi. Musica di Meyerbeer. Da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera dell'anno 1820 Milano - dalla Tipografia Tamburini, (1820 ) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) Romilda e Costanza, melo-dramma semi-serio, da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Benedetto in Venezia l'autunno 1817, poesia di Rossi, musica di Meyerbeer Venezia - dalla Tipografia Casali, (1818) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) Semiramide - melo-dramma tragico - da rappresentarsi nel Teatro Comunitativo La Fenice in Sinigaglia la fiera del 1842 / (la poesia č del sig. Gaetano Rossi ; la musica č del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini) Sinigaglia - LAZZARINIdalla tipografia Lazzarini, (1842?) Testo Monografico Rossi, Gaetano (1774-1855) La Semiramide - melo-dramma tragico - da rappresentarsi nel Teatro di Novara il carnevale dell'anno 1832-33 / (la poesia č del sig. Gaetano Rossi ; la musica del sig. Gioachino Rossini) Vigevano - per Marzoni e comp., (tra il 1832 e il 1833) Testo Monografico |