(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (BOR-NOR) |
Pagina nr. 6783 di 9329 |
![]() |
Endimione fauola per musica fatta rappresentare dal signor Demanuele Fernandez di Velasco nella Città di Lodi / (musica del 1. atto di Paolo Magni, del 2. e del 3. di Giacomo Grissini) In Milano - nella Stampa di Carlo Giuseppe Quinto, 1693 Testo Monografico Lemene, Francesco - de Endimione favola per musica rappresentatain Modona nelteatro dicorte .. In Modona - per Bartolomeo SOliani ..., 1698 Testo Monografico Lemene, Francesco - de Endimione, favola per musica da rappresentarsi in Mantova l'anno 1698. Consacrato all'(...) di Ferdinando Carlo duca di Mantova (...) In Ferrara - Per Bernardino Pomatelli, (1698) Testo Monografico Lemene, Francesco - de Endimione, favola per musica da recitarsi nel Reggio Teatro di Torino alla presenza delle Loro A.A.R.R In Torino - nella stampa di Gio- Battista Fontana, 1699 Testo Monografico Lemene, Francesco - de Endimione, favola per musica fatta rappresentare dal sig. D. Emanuele Fernandez di Velasco nella città di Lodi / (la musica del primo atto è del sig. Paolo Magni ; del secondo e del terzo è del sig. Giacomo Griffini) In Lodi - per Carlo Antonio Sevesi, 1692 Testo Monografico Lemene, Francesco - de Endimione, favola per musica nel giorno del gloriosissimo nome della S.C.R.M. dell'imperatrice Amalia Willelmina per comando della S.C.R.M. di Giuseppe 1. imperator de' Romani, sempre augusto. Dell'anno 1706. Poesia del sig. Francesco de Lemene (...), musica del sig. Giovanni Bononcini (...), con l'arie per i balletti del sig. Gio. Gioseffo Hoffer Vienna d'Austria - Appresso gli Heredi Cosmerouiani della Stamperia di S.M.C., (1706?) Testo Monografico Lemene, Francesco - de Giacobbe al fonte. Dialogo per musica del sig. Francesco de Lemene. Dedicato all'ill.ma, ed ecc.ma Accademia de gl'Invaghiti di Mantova In Lodi - Per Carlantonio Sevesi, 1700 Testo Monografico Lemene, Francesco - de L' inganno felice, pastorale da rappresentarsi in musica nel Teatro di Santa Margerita (sic) l'autunno 1730 In Venezia - appresso Carlo Buonarrigo, 1730 Testo Monografico Lemene, Francesco - de Intermedio musicale di Vespetta, e Lesbo. Da rappresentarsi in S. Gio. Grisostomo l'anno 1708 unico e solo intermezzo che fu rappresentato nel Teatro di S. Gio- Grisostomo. con il Drama Alessandro il Susa Venezia (Venezia - copia di Antonio Groppo , dopo il 1708) Testo (manoscritto) Lemene, Francesco - de Il Narcisio fauola boschereccia rappresentata in musica nella citta di Lodi. Dedicata all'illustriss. & eccell. sig. principe Triuulzio , In Lodi - per il Merletti Stamp. (1676 Testo Monografico Lemene, Francesco - de Il Narciso dramma musicale. Rappresentato in Pietra Bianca nell'anno 1682 In Nap. - per Geronimo Fasulo, 1682 Testo Monografico Lemene, Francesco - de Il narciso. Favola boschereccia del sig. Francesco de Lemene. Rappresentata nella Ces. Villa di Laxemburg nel felicissimo giorno natalizio della S.C.R. M.tà di Leopoldo 1. Imperator de' Romani sempre Augusto. Per comando della S.C.R. M.tà dell'Imperatrice Eleonora, Maddalena, Teresa. L'anno 1699. Posta in musica dal S.r Carlo Agostino Badia, compositore di musica in servizio di S.M.Ces Vienna d'Austria - Appresso Susanna Cristina, Vedoua di Matteo Cosmerouio, Stampatore di S.M.C., (1699?) Testo Monografico Lemene, Francesco - de Il Narciso. Favola boschereccia rappresentata in musica nella città di Lodi. Dedicata (...) principe Trivulzio / (Musica di Carlo Bortio) In Lodi - per il Merletti Stamp., (1676) Testo Monografico Lemene, Francesco - de La Ninfa Apollo scherzo scenico pastorale per musica da rappresentarsi nel teatro Tron di S. Cassano l'ultima sera del carnovale dell'anno 1709. Poesia del co. Francesco de Lemene, lodigiano In Venezia - per Marino Rossetti, in Merceria, all'insegna della Pace, 1709 Testo Monografico Lemene, Francesco - de La ninfa Apollo, drama pastorale per musica da rappresentarsi sul Teatro di Rimino nel presente carnevale dell’anno 1696. Poesia del sig. Francesco De Lemene. Dedicato a ... Costanza Galeazzi ne Bonadrati In Rimino - per Diego Domenico Ferraris, 1696 Testo Monografico |