(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (BOR-NOR) |
Pagina nr. 4220 di 9329 |
![]() |
Zino Francescatti / (esegue musiche di) Mozart, Saint-Saens ; Columbia Symphony orchestra, Bruno Walter, direttore ; New York Philharmonic, Dimitri Mitropoulos, direttore (Milano) - Michelangeli, 2011 Incluso in > Suonare news Registrazione audio Franceschetti, Giancarlo La fortuna di Hugo nel melodramma italiano dell'ottocento / Giancarlo Franceschetti Milano - Vita e pensiero, 1961 Testo Monografico Franceschetti, Gino Non dimenticare il nostro amor / versi di Livio Fusco e Gino Franceschetti ; musica di Gino Franceschetti Torino - L. Damaso, stampa 1939 Musica (stampa) Franceschi Pignocchi, Teodolinda Coro cantato dalle alunne della scuola municipale superiore femminile di Bologna il giorno 12 luglio 1875 - preghiera / Teodolinda Franceschi Pignocchi ; musicato dal maestro Raffaele Santoli Bologna - Tipi Fava e Garagnani, (1875 ) Testo Monografico Franceschi Pignocchi, Teodolinda Quando il nuovo corpo della banda musicale instituito in Santarcangelo per le cure del nobil uomo signor cavaliere Filippo conte Marini gonfaloniere ed egregiamente diretto dal signor professore Giacomo Casacci nella sera del 5 settembre 1841 recavasi alla casa di esso signor gonfaloniere a dargli un segno della sua devozione e riconoscenza la signora Teodolinda Franceschi Pignocchi di Cervia co seguenti sonetti estemporanei a rime obbligate presente applaudiva Rimini - tipi Marsoner e Grandi Testo Monografico Franceschi, Antonio (fl. 1686) L' Atalanta, favola pastorale da recitarsi nel Teatro di Este nella Fiera dell'anno 1749, dedicata al merito sublimissimo degl'illustrissimi deputati di detto luoco / (autore del dramma è il signor Antonio Franceschi ; la musica sarà di diversi celebri autori) In Padova - dalla stamperia Conzatti, (1749) Testo Monografico Franceschi, Antonio (fl. 1686) La Didone delirante drama da rappresentarsi in musica nel famoso Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo l'anno 1686. Di Antonio Franceschi. Consacrato all'Illustriss. & eccellentiss. sig. Francesco Antonio conte di Berka ... / (musica del signor Carlo Pallavicino) In Venetia - Per Francesco Nicolini, 1686 Testo Monografico Franceschi, Antonio (fl. 1686) La Didone delirante drama da rappresentarsi in musica nel famoso teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo l'anno 1686. Di Antonio Franceschi. Consacrato all'illustriss. & eccellentiss. sig. Francesco Antonio conte di Berka, &c. Caualier della Chiaue d'Oro; .. In Venetia - per Francesco Nicolini, 1686 Testo Monografico Franceschi, Dario Regina Magda - Leggenda drammatica in due quadri, con brani poetici musicati da Alfredo Alessio Arona - Tip. Alganon e C., 1931 Testo Monografico Franceschi, Enrico (sec. 19. 2. metà) L amico di casa - opera giocosa in tre atti / parole di E. Franceschi ; musica del maestro Francesco Cortesi Milano (etc.) - Regio stabilimento Ricordi, 1884 Testo Monografico Franceschi, Enrico (sec. 19. 2. metà) L' amico di casa - opera giocosa in tre atti - Verona, Teatro nuovo stagione di primavera 1882 / parole di E. Franceschi ; musica del maestro Francesco Cortesi Milano (etc.) - Ricordi, (1882 ) Testo Monografico Franceschi, Enrico (sec. 19. 2. metà) L' amico di casa - opera giocosa in tre atti e quattro parti - rappresentata la prima volta al r. Teatro Niccolini l'autunno 1881 / parole di E. Franceschi ; musica del maestro Francesco Cortesi Firenze - M. Ricci, 1881 Testo Monografico Franceschi, Enrico Luigi Studii teorico-pratici sull'arte di recitare e di declamare nelle sue corrispondenze coll'oratoria, colla drammatica e colla musica / di E.L. Franceschi Milano - Silvestri, 1857 Testo Monografico Franceschi, Enrico Luigi Studii teorico-pratici sull'arte di recitare e di declamare nelle sue corrispondenze con l'oratoria, colla drammatica e colla musica / di E. L. Franceschi Milano - Giovanni Silvestri, 18. Testo Monografico Franceschi, Goffredo Diana di Meridor - dramma lirico in 4 atti / di Goffredo Franceschi ; musica del maestro cav. Francesco Cortesi Torino - stabilimento musicale premiato Giudici e Strada piazza Carignano, (1873) (Torino - tipografia teatrale di B. Somo, 1873) Testo Monografico |