(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (A-BOR) |
Pagina nr. 8236 di 9315 |
![]() |
I normanni a Salerno - melodramma in 4 atti / poesia di L. E. Bardare ; messa in musica dal maestro Temistocle Marzano e dedicata all'onorevole Municipio di Salerno Salerno - Stab. Tip. Nazionale, 1872 Testo Monografico Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Le nozze di Pulcinella - commedia buffa in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nel carnevale del 1851 / (parole del sig. Leone Emmanuele Bardare ; la musica č di vari maestri) Napoli - Tipografia dell'Ariosto, 1851 Testo Monografico Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Osti e non osti - commedia in tre atti - da rappresentarsi al Teatro Bellini nella estate del 1865 / poesia di L. Emmanuele Bardare ; musica del maestro Alfonso Buonomo Napoli - De Angelis, 1865 Testo Monografico Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Ser Babbeo - commedia in tre atti - da rappresentarsi al Teatro Nuovo nella primavera del 1853 / poesia di L. Emmanuele Bardare ; musica del maestro Giuseppe Lillo Napoli - Tipografia dei Gemelli, 1853 Testo Monografico Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Ser Babbeo - commedia in tre atti. Da rappresentarsi al teatro Nuovo nella primavera del 1853 / poesia di L. Emmanuele Bardare ; musica del maestro Giuseppe Lillo Napoli - Tipografia dei Gemelli, 1853 Testo Monografico Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Stefanella o Tutti amanti Commedia buffa in tre atti Poesia de' sig.ri Bardare e Cafferecci Musica del M. F. Reintroph Febbraio 1853 , 1853 circa Testo (manoscritto) Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Teatro Nuovo Le nozze di Pulcinella Commedia buffa in 2 atti parole di L. E. Bardare musica di vari Maestri , 1851 circa Testo (manoscritto) Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Teatro Nuovo Maria La Fioraia Opera comica in tre atti Parole di Leone Emmanuele Bardare Musica del maestro di cappella napolitano Aniello Barbati Da rappresentarsi nell'anno 1859 , 1859 circa Testo (manoscritto) Bardare, Leone Emanuele (1820- ) I tre coscritti - melodramma in due parti - da rappresentarsi nel Reale Albergo de' Poveri a' 12 del 1858 nella faustissima ricorrenza dell'anniversario di sua maestā il re (N.S.) / (poesia di Leone Emmanuele Bardare ; musica degli alunni Gabriele Troylo, Antonio Tonti, Francesco Palmieri e Giuseppe Caravano sotto-direttore delle bande) Napoli - Stamperia Strada nuova de' Pellegrini, 1857 Testo Monografico Bardare, Leone Emanuele (1820- ) Veritā e Buggie ossia Martuccia Frontino Commedia Buffa in 3 Atti parole di L. E. Bardare Musica del Maestro Luigi Luzzi , (1841-1860) Testo (manoscritto) Bardari, Giuseppe (1817-1861) Maria Stuarda - melodramma in due atti / di Giuseppe Bardari ; musica di Gaetano Donizetti; (a cura dell'Ufficio stampa dell'E. A. Teatro Comunale di Bologna) Bologna - Teatro Comunale di Bologna, (1976) Testo Monografico Bardari, Giuseppe (1817-1861) Maria Stuarda - tragedia lirica in due atti - da rappresentarsi nel Teatro delle Muse di Ancona la primavera 1840 / (poesia del sig. Giuseppe Bardari ; musica del maestro sig. Gaetano Donizetti) Ancona - dalla tipografia Baluffi, 1840 Testo Monografico Bardari, Giuseppe (1817-1861) 5- Maria Stuarda - tragedia lirica in due parti / di Giuseppe Bardari ; musica di Gaetano Donizetti (S.l - s.n.), stampa 1997 (Roma - ATENA-ROMA) Incluso in > Stagione lirica e di balletto 1997 / Teatro dell'Opera Testo Monografico Bardari, Giuseppe (1817-1861) Maria Stuarda - tragedia lirica in quattro atti - da rappresentarsi nel Teatro del Comune di Modena l'estate del 1837 / (poesia del signor Giuseppe Bardari ; musica del maestro sig. cav. Gaetano Donizzetti) Reggio - tipografia Torreggiani e comp., (1837?) Testo Monografico Bardari, Giuseppe (1817-1861) Maria Stuarda - tragedia lirica in quattro parti / di Giuseppe Bardari ; (musica di) Gaetano Donizetti ; testi a cura di Eduardo Rescigno Milano - G. Ricordi & C., (1989) Testo Monografico |