Pagina nr. 155 di 9771 |
![]() |
Rolla Alessandro Tre gran quartetti concertanti per due violini viola e violoncello - opera 2. dei quartetti / composti ... da Alessandro Rolla maestro nell'I.R. Conservatorio e Direttore d'Orchestra dell'I.R. Teatro alla Scala Milano - Gio. Ricordi (circa 1823) Musica (stampa) Rolla Alessandro Tre Serenate per Violino e Viola ĒN.1 Re magg. N.2 Do magg. N.3 Fa magg. - Op. 14 / composto... da Alessandro Rolla Primo Violino Direttore dell'Orchestra all'I.R. Teatro della Scala... Milano - Gio. Ricordi Ēcirca 1828 Musica (stampa) Romanelli Luigi (1751-1839) Adelasia e Aleramo melodramma serio da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola il carnevale del 1808 .. Firenze - presso Giuseppe Fantosini 1808 Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Adelasia e Aleramo melodramma serio in due atti da rappresentarsi nell'i. e r. teatro dei Risoluti nell'estate del 1817 .. In Firenze - presso Carlo Fabbrini in via del Palagio Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Antigona e Lauso melodramma serio del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1822 / (musica espressamente composta dal maestro sig. Stefano Pavesi) Milano - dalle stampe di Giacomo Pirola (1822?) Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Chi non risica non rosica dramma buffo per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di via della Pergola il carnevale del 1814. Sotto la protezione di sua maestā Napoleone 1. imperatore dei Francesi ... / (La poesia č del sig. Timolao Crestofilo ; la musica č del sig. maestro Pietro Generali) Firenze - presso Giuseppe Fantosini e figlio (1814-1815) Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) La dama locandiera ossia L'albergo de' pitocchi. Melodramma giocoso da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1822 Milano - dalle stampe di G. Pirola dirincontro al detto i. r. Teatro Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio - melodramma in due atti / del sig. Luigi Romanelli ; (musica del sig. maestro Saverio Mercadante) Firenze - Tip. Tofani 1843 Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio melo-dramma semiserio da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro di via della Pergola (Pubblicato probabilmente tra il 1820 ed il 1830) Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio melo-dramma semiserio da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in via della Pergola la primavera del 1823. Sotto la protezione di S.A.I. e R. gran-duca di Toscana ... / (la musica č del maestro sig. Saverio Mercadante) Firenze - nella stamperia Fantosini (1823 ) Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio o sia L'amore protetto dall'amicizia melodramma semiserio del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi in Lucca nel regio Teatro Pantera il carnevale dell'anno 1825 Lucca - stamperia Benedini e Rocchi Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio o sia L'amore protetto dall'amicizia melodramma semiserio del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'i. e r. teatro di Pisa il carnevale del 1823 Pisa - dalla stamperia Pieraccini Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio ossia L'amore protetto dall'amicizia - melodramma semiserio - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro dei Rozzi nel carnevale del 1833 / del sig. Luigi Romanelli ; (musica di Saverio Mercadante) Siena - G. Mucci (1833 ) Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Elisa e Claudio. Melo-dramma semiserio da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1829 Firenze - nella Stamperia Fantosini Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Fedra dramma serio in due atti da rappresentarsi nell'imp. e r. teatro in via della Pergola il carnevale del 1823 ... / (Luigi Romanelli) Firenze - nella stamperia Fantosini Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) Fedra melodramma serio in due atti di Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1821 Milano - Giacomo Pirola (1820-1821) Testo Monografico Romanelli Luigi (1751-1839) La pietra del paragone - melodramma giocoso in due atti suddiviso in quattro parti - da rappresentarsi al r. Teatro Pagliano in Firenze autunno 1868 / di Luigi Romanelli ; musica del maestro Gioachino Rossini Milano - G. Ricordi (1868 ) Testo Monografico |