(ordinamento per Autore) Argomento: Filosofia |
Pagina nr. 3081 di 7552 |
![]() |
Ricordi familiari e altri saggi / Elena Croce Firenze - Vallecchi , stampa 1967 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare L' alba d'oro consolatrice del Croce. Nella quale s'intende, come egli vien condotto dalla dea Virtu in vn vago, e fiorito prato, doue gli mostra il conuito di cento filosofi, da i quali sotto cento dottissime sentenze si caua il vero ritratto del viuere morale. Opera diletteuole a tutti In Bologna - per Bartolomeo Cochi, 1614 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare L' alba d'oro consolatrice del Croce. Nella quale s'intende, come egli vien condotto dalla dea Virtù in vn vago, e fiorito prato, doue gli mostra il conuito di cento filosofi, da i quali sotto cento dottissime sentenze si caua il vero ritratto del viuer morale. Opera diletteuole a tutti In Bologna - presso gli heredi di Bartolomeo Cochi, 1622. (In Bologna - presso gli heredi di Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1622) Testo Monografico Croce, Giulio Cesare L' alba d'oro consolatrice. Del Croce. Nella quale s'intende, come egli vien condotto dalla dea Virtu in vn vago, e fiorito prato, doue gli mostra il conuito di cento filosofi, da' quali sotto cento dottissime sentenze si caua il vero ritratto del viuere morale. Opera diletteuole a tutti In Bologna - per Bartolomeo Cocchi, 1610 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Echo artificioso e bizzarro del Croce. Il quale mostrando trouarsi ne i fauolosi Campi Elisi, piaceuolmente scherzando, cerca intendere dal detto Echo quello, che fanno quei filosofi antichi, i quali sotto poetiche fintioni dicono andare in simil parti ad habitare In Bologna - per Bartolomeo Cocchi al pozzo rosso, 1606 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Echo artificioso e bizzarro del Croce; il quale mostrando trouarsi ne' fauolosi campi Elisi, piaceuolmente scherzando, cerca intendere dal dett'echo quel, che fanno quei filosofi antichi, quali sotto poetiche fintioni dicono andare in simil parti ad habitare In Bologna - per Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1611 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Echo artificioso, e bizzarro del Croce. Il quale mostrando trouarsi ne i fauolosi Campi Elisi, piaceuolmente scherzando, cerca intendere da detto Echo, quello, che fanno quei filosofi antichi, i quali sotto poetice fintioni, dicono andare in simil parti ad habitare In Bologna - per l'erede del Cochi. al pozzo rosso, da S. Damiano Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Echo artificioso, e bizzarro del Croce. Il quale mostrando trouarsi nei fauolosi Campi Elisi ... cerca intender dal detto echio quello, che fanno quei filosofi antichi .. Ristamp. in Padoua - per il Pasquati, 1609 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Il lachrimoso lamento, che fe Zan Salcizza, e Zan Capella, inuitando tutti i filosofi, poeti, e tutti i fachi de le valade, a pianzer la morte di Zan Panza di pegora, alias Simon comico geloso ho hora posto in luce (In Venetia - al segno della Regina, 1585) Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Pronos(tico) perpetuo, et inf(allibile) composto per l'eccellente astrologo, detto il Capriccioso, matematico, filosofo, indouino, architetto, & academico, intitolato al Capricio. ... Di G.C.G In Fiorenza, & in Bolog. - per Vicenzo Sopranini, 1604 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Pronostico perpetuo et infallibile composto per l'eccellente astrologo detto il Capriccioso, mattematico, filosofo, indouino, architetto, & academico, intitolato al Capriccio ... Di Giulio Cesare Croce In Bologna - per Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1611 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Pronostico perpetuo, composto per l'eccellente astrologo, detto il capricioso, matematico, filosofo, indouino, architetto, et academico; doue s'intende delle quattro stagioni dell'anno, primauera, estate, autuno, & inuerno In Venetia - in Frezzaria al segno della Regina, 1586 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Pronostico perpetuo, et infallibile, composto per l'eccell. astrologo detto il Capriccioso, mattematico, filosofo, indouino, architetto, & academico, intitolato al Capriccio ... Di Giulio Cesare Croce In Bologna - per Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1621 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Pronostico perpetuo, et infallibile, composto per l'eccellente astrologo, detto il Capriccioso, mattematico, filosofo, indouino, architetto, & academico; intitolato al Capriccio ... / Di G.C.C In Bologna - presso Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, 1617 Testo Monografico Croce, Giulio Cesare Secreti di medicina mirabilissimi. Del poco eccellente, & tutto ignorante il dottor Braghetton. Filosofo da tartufi, astrologo da boccali, & sopraintendente de bussolotti della mostarda cremonese. Di G.C.C In Bologna e Modona, in Firenze - alle scale di Badia, (dopo il 1575) Testo Monografico |