(ordinamento per Titolo - senza autore) Argomento: Arte |
Pagina nr. 3654 di 5686 |
![]() |
Milano - Skira, c2001 Testo Monografico 1- Metodi d'analisi distruttivi Bologna - (s.n.), 1975 Incluso in > Tecniche analitiche, chimico-fisiche e radiochimiche applicate all'arte e alla tecnologia / a cura di A. Raggi e G. Bertocchi ; direttore responsabile Alberto Breccia Fratadocchi Testo Monografico I metodi di rilevamento delle incisioni e dei graffiti rupestri (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., dopo il 1967) Testo Monografico Lezione 33- I metodi di trasferimento e di consolidamento dei dipinti murali ; Lezione 34- I metodi, i materiali e le tecniche di protezione dei dipinti murali / Giancarlo Lanterna ; realizzato per Network per l'Università Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo Università di Firenze Bologna - Pitagora, 2000-2001 Incluso in > Storia e tecnica del restauro delle opere d'arte / Giorgio Bonsanti ; Giancarlo Lanterna ; Mariangela Vandini ; realizzato per Network per l'Universita Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo... Testo Monografico Metodi e modelli per la simulazione e verifica di un sistema di trasporto aereo - uno stato dell'arte - progetto di rilevante interesse nazionale, linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali, 2004 / a cura di Marino Lupi Milano - F. Angeli, (2006) Testo Monografico Lezione 37- I metodi, i materiali e le tecniche di consolidamento e protezione per i manufatti lapidei ; Lezione 38- I manufatti metallici e i problemi conservativi correlati / Giancarlo Lanterna ; realizzato per Network per l'Università Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo Università di Firenze Bologna - Pitagora, 2000-2001 Incluso in > Storia e tecnica del restauro delle opere d'arte / Giorgio Bonsanti ; Giancarlo Lanterna ; Mariangela Vandini ; realizzato per Network per l'Universita Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo... Testo Monografico Lezione 29- I metodi, i materiali e le tecniche di consolidamento per i dipinti su tavola e tela ; Lezione 30- I metodi, i materiali e le tecniche di rifinitura e protezione / Giancarlo Lanterna ; realizzato per Network per l'Università Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo Università di Firenze Bologna - Pitagora, 2000-2001 Incluso in > Storia e tecnica del restauro delle opere d'arte / Giorgio Bonsanti ; Giancarlo Lanterna ; Mariangela Vandini ; realizzato per Network per l'Universita Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo... Testo Monografico Lezione 39- I metodi, i materiali e le tecniche di pulitura dei manufatti metallici ; Lezione 40- I *metodi, i materiali di protezione dei manufatti metallici / Giancarlo Lanterna ; realizzato per Network per l'Università Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo Università di Firenze Bologna - Pitagora, 2000-2001 Incluso in > Storia e tecnica del restauro delle opere d'arte / Giorgio Bonsanti ; Giancarlo Lanterna ; Mariangela Vandini ; realizzato per Network per l'Universita Ovunque Nettuno dal Centro Didattico Televisivo... Testo Monografico Metodo dei metodi di pianoforte ossia Trattato dell'arte di suonar quest'istrumento - basato sull'analisi delle migliori opere composte per tal oggetto e segnatamente su quella dei metodi di Ch. P. E. Bach, Marpurg, Turk, A. E. Muller, Dussek, Clementi, Hummel, M. M. Adam, Kalkbrenner e A. Schmidt. Non meno che sul confronto dei differenti sistemi di esecuzione e del portamento dei diti ossia digitazione di alcuni celebri virtuosi quali sono i sign.ri Chopin, Cramer, Dohler, Henselt, Liszt, Moscheles e Thalberg / opera composta segnatamente per le classi di pianoforte del Conservatorio di Bruxelles e per le scuole di musica del Belgio da F. J. Fetis maestro di cappella del Re del Belgio e direttore del Conservatorio reale di musica di Brusseles e da I. Moscheles pianista di S.A.R. il Principe Alberto e professore addetto all'Accademia reale di musica di Londra Milano - presso Gio. Ricordi Musica (stampa) Metodo della ricerca e ricerca del metodo- storia, arte, musica a confronto - atti del Convegno di studi, Lecce 21-23 maggio 2007 / a cura di Benedetto Vetere ; con la collaborazione di Daniela Caracciolo Galatina - Congedo, 2009 Testo Monografico Metodo di confessione, cioè arte, ouer ragione, & vna certa brieue via di confessarsi, nella quale pienamente si contengono i peccati; & i loro rimedi. ... Tradotto dal latino per m. Lodouico Gabrielli da Ogobbio. Nuouamente con diligentia corretto, & ristampato In Vinegia - appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1572 Testo Monografico Metodo di restauro architettonico nel Settecento e nell'Ottocento - la chiesa di S. Michele in foro a Lucca / Romano Silva. - In - Prospettiva. - N.19 (ottobre 1979), p. 52-58. Incluso in > Prospettiva - rivista di storia dell'arte antica e moderna Testo a stampa Metodo di taglio - L'arte per tagliare e confezionare l'abbigliamento femminile Genova - Tip. Derelitti, 1956 Testo Monografico Metodo e scienza- operatività e ricerca nel restauro - Firenze, 23 giugno 1982-6 gennaio 1983 / a cura di Umberto Baldini Firenze - Sansoni, (1982) Testo Monografico Metodo massimiani per l'abbigliamento femminile - (l'arte del taglio) Terni - Scuola di Taglio Massimiani, 1949 (Todi, Tip. Tuderte) Testo Monografico |