Brusotti, Luigi F. Enriques e G. De Santillana- Storia del pensiero scientifico, v. 1., Il mondo antico - (recensione) / (L. Brusotti) (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1935?) Testo Monografico Brusotti, Luigi I metodi di esaustione nella storia della matematica / Luigi Brusotti Bologna - N. Zanichelli, 1952 Testo Monografico Brussato, Marialuisa La diocesi di Venezia nella visita del patriarca Trevisan, 1560-1590 - tesi di laurea in storia moderna, anno accademico 1986-87 / laureanda- Marialuisa Brussato (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1987?) Testo Monografico Brussi, Giuseppe Commemorazione di Umberto 1. - tenuta a Casola Valsenio il 14 marzo 1901 per iniziativa del Municipio / Giuseppe Brussi Faenza - Giuseppe Montanari, 1901 Testo Monografico Brussi, Neli (1969-) Oscar Micheaux- pioniere del cinema afro-americano - tesi di laurea in storia del cinema / laureanda- Neli Brussi ; relatore- Alberto Farassino Trieste - Universita degli studi, 1993-1994 Testo Monografico Brustia, Annamaria 1- Quaderno di lavoro - con guida all'interrogazione e schede sul testo argomentativo / Annamaria Brustia, Giuseppina Ferolo, Giovanni Galli Milano - RCS Libri, c1999 Incluso in > Corso di storia e percorsi di approfondimento / Luca Baldissara, Stefano Battilossi Testo Monografico Brustia, Annamaria Test e verifiche / a cura di Annamaria Brustia, Giuseppina Ferolo, Giovanni Galli Firenze - Sansoni per la scuola, °2000 Incluso in > La formazione storica - storia e storiografia / Giuseppe Del Torre, Alfredo Viggiano Testo Monografico Brustolin, Mariantonia Italiani o croati? - storia di una migrazione / Mariantonia Brustolin Luogo di pubblicazione non indicato - s. n. , stampa 1997 (Rasai di Seren del Grappa - DBS) Testo Monografico Brustolon, Andrea (1961- ) Alle origini della Congregazione degli oblati di Maria vergine - punti chiari e punti oscuri / Andrea Brustolon OMV Torino - Lanteri, 1995 Testo Monografico Brustolon, Andrea (1961- ) Diffusione della Congregazione degli oblati di Maria vergine al di fuori del Piemonte - traccia e documenti dalla Restaurazione all'Unita d'Italia / Andrea Brustolon OMV Torino - Lanteri, 1995 Testo Monografico Brustolon, Andrea (1961- ) Sacerdoti e laici della restaurazione - intuizioni, condizionamenti ed eredità di un'epoca - Torino 1996 / Andrea Brustolon O.M.V Foligno - Lanteri ; Fossano - Esperienze, stampa 1996 Testo Monografico Bruter, Annie L' histoire enseignée au grand siècle - naissance d'une pédagogie / Annie Bruter Paris - Belin, 1997 Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo A Maria Michettoni di Ripatransone che vestiva l'abito religioso nel ven. monastero di S. Francesco di Paola del Porto S. Giorgio assumendo il nome di Maria Giacinta Geltrude della providenza offriva eseultante il marchese Filippo Bruti Liberati la ventottesima memoria sulle belle arti ne'sagri tempi ripani con cenni biografici di maddalena Michettoni estratti dalla storia MM.SS. della nostra congreg. dell'oratorio scritta dal P. G. Angelo Tognani sulla memoria lasciata dalli PP. vannozzo Pica e Ludovico Franceschini tutti ripani con note del P. Prep. Vincenzo Michettoni di detta congregazione ed altre aggiunte dell'offerente (Ripatransone - Tipografia Jaffei, 18..) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo Al sagro oratore canonico D. Gio. Battista Macchini di Castignano che l'apostolico ministero ha esercitato con plauso e frutto in molte città d'Italia e specialmente nella Venezia e che di sua fecondia dottrina e pietà ha dato prova per la seconda volta in Ripatransone nella quaresima del 1849, Filippo Bruti Liberati ammiratore del di lui merito dedica la 9. memoria sulla cattedrale ripana da servire alla storia del sagro tempio (Ripatransone - Tipografia Jaffei, 1849?) Testo Monografico Bruti Liberati, Filippo Alle molto reverende madri Suor Costante Maria Rossi e suor Maria Serafina Parissi, nel giorno della loro solenne professione fra le monache di S. Catarina di Ripatransone nella chiesa una volta di San Pastore, il marchese Filippo Bruti Liberati sindaco del detto monastero in segno di stima ed esultanza offriva un ristretto dei cenni biografici di Marzia Pica estratto dalla storia MM. SS. della nostra congregazione dell'oratorio (Ripatransone- Tipografia Jaffei, dopo il 1845) Testo Monografico |