(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 4010 di 6515 |
![]() |
Juana de Arc. - drama lirico en tres actos y un prólogo / poesia de Temistocles Solera ; música del M.tro. Verdi Barcellona - Imprenta de José Gaspar, 1858 Testo Monografico Solera, Temistocle Die jungfrau von Orleans (Giovanna d'Arco) - oper in einem Vorspiel und drei Aufzugen nach der gleichnamigen romantischen Tragodie Friedrich von Schillers / von Temistocle Solera ; (musica di) Giuseppe Verdi ; Frei ins Deutsche ubertragen von Erich Orthmann und Hans Hartleb Leipzig ; Mailand - G. Ricordi & Co., (1940 ) (Borna-Leipzig - Robert Noske) Testo Monografico Solera, Temistocle I Lombardi - dramma lirico - da rappresentarsi al Teatro di Vicenza il carnevale 1856-57 / di Temistocle Solera ; musica del maestro Giuseppe Verdi ufficiale della Legion d'Onore Milano - dall'I.R. Stabilimento Nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi, (tra il 1856 e il 1857) Testo Monografico Solera, Temistocle I Lombardi - dramma lirico di Temistocle Solera musica del maestro Giuseppe Verdi ... sa rappresentarsi al Teatro di Vicenza il carnevale 1856-57 Milano - Tito di Gio. Ricordi, °1856 Testo Monografico Solera, Temistocle I lombardi - dramma lirico in quattro atti - da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per seconda opera dell'anno teatrale 1855-56 / (La poesia è del signor Solera - la musica del maestro Giuseppe Verdi) Palermo - tipografia di Benedetto Lima e Lao, 1855 Testo Monografico Solera, Temistocle I Lombardi - dramma lirico in quattro atti - da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1845 e 1846 / (La poesia è del sig. Solera ; la musica del maestro sig. Giuseppe Verdi) Palermo - dalla tipografia di Francesco Lao, 1845 Testo Monografico Solera, Temistocle I lombardi - dramma lirico in quattro atti da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1845 e 1846 / poesia del sig. Solera, musica del maestro sig. Giuseppe Verdi Palermo - dalla tip. di F. Lao, 1845 Testo Monografico Solera, Temistocle I Lombardi alla prima crociata / dramma lirico di Temistocle Solera ; posto in musica dal sig. maestro Giuseppe Verdi. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnevale 1843 Milano - Per Gaspare Truffi, 1843 Testo Monografico Solera, Temistocle I Lombardi alla prima crociata - da rappresentarsi al Teatro Grande di Brescia la fiera del 1851 / di Temistocle Solera ; posta in musica dal m.o Giuseppe Verdi Milano - dall'I. R. Stabilimento Nazionalee Privileg.o di Giovanni Ricordi, (1851?) Testo Monografico Solera, Temistocle I lombardi alla prima crociata - da rappresentarsi nel Nobile Teatro Comunale di Corfù nelle stagioni di autunno 1851 e carnevale 1852 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi Corfù - tipografia Scheria, 1851 Testo Monografico Solera, Temistocle I lombardi alla prima crociata - da rappresentarsi nel Teatro di Ventidio Basso in Ascoli l'autunno del 1850 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal sig. maestro Giuseppe Verdi (Ascoli - s.n., 1850 ) Testo Monografico Solera, Temistocle I Lombardi alla prima crociata - da rappresentarsi nel Teatro Sociale di Belluno per la Fiera di S. Martino / di Temistocle Solera ; musica del m.o Giuseppe Verdi Milano - dall'I. R. Stabilimento Nazionale Privileg. di Giovanni Ricordi, (dopo il 1843) Testo Monografico Solera, Temistocle I lombardi alla prima crociata - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro Carlo Lodovico posto in S. Marco in Livorno la primavera del 1844 / dramma lirico di Temistocle Solera ; posto in musica dal M. Giuseppe Verdi Milano - G. Ricordi, 1844 Testo Monografico Solera, Temistocle I lombardi alla prima crociata - drama lirico - da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Parma la primavera 1844 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal signor maestro Giuseppe Verdi Parma - dalla Stamperia Carmignani, (1844 ) Testo Monografico Solera, Temistocle I lombardi alla prima crociata - dramma lirico / di Temistocle Solera (ridotto) ; musica di Giuseppe Verdi (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n., ca. 1870) Testo Monografico |